EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] determinando lo stile classicheggiante dell'epigrafia moderna e neoclassica. Ciò nonostante nelle dall'inizio del sec. 9°, accanto alla cornice a elementi ondulati, era in uso un incorniciamento con tralci di palmette, derivato sicuramente da quella. ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] post-greca, una versione dell'arte greca, quest'arte moderna dell'epoca, trasformata, adattata dai nuovi padroni dell' non è ancora cambiata alla metà del I sec. della nostra èra. Nello stesso Iran, il cambiamento non e attestato chiaramente che un ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] nel periodo ellenistico- romano sino ad Augusto. Città medio-grande, era percorsa da 2 plateiai est-ovest e da 15 stenopoi nord-sud "case a giardino", che, come suggerisce la denominazione moderna, erano costruite al centro di una zona verde. La ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] XIV secolo segnò per la Penisola Malese l'inizio dell'età moderna.
Bibliografia
Adi Haji Taha, The Re-Excavation of the Rockshelter del piede nei pressi del punto in cui quest'ultimo era collegato alla ciotola: in tal modo si assicurava il passaggio ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] questa fase e, forse proprio per il fatto che era esposta a tante e così diverse influenze, ogni in St. Etr., XXI, 1951, p. 59; G. Bermond Montanari, in Arte antica e moderna, 1962.
La civiltà atestina: G. Fogolari, in Boll. d'Arte, 1956, p. 6; ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] talora a fianco della propria compagna), ai quali era con ogni probabilità demandato il contatto con gli dell’ex seminario vescovile, come sotto Palazzo Sersale, nel moderno centro. Necropoli sono state scavate a Cariati, località Salto (tomba ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] verso il fiume, sul proseguimento del cardine massimo. Quello di Imola era situato 16 m a nord della via Aemilia e circa 260 m l’intradosso della prima arcata a sinistra, inglobato nella costruzione moderna. Il ponte antico, largo 5,5-5,6 m, per ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] studî assicurano che il commercio fenicio nel VII sec. era esercitato sulle coste etrusche dai Cartaginesi. Forme tipiche in questa , fenomeno d'altronde che riscontriamo anche nella o. moderna, come cosciente ripresa di modelli antichi. Così che ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] centro in altura, di cui si ignora il nome antico, era una delle pochissime vere e proprie città del mondo celtico, in in gran parte negli edifici della città medievale e moderna, è tuttavia ricostruibile nella sua pianta grazie al criptoportico ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] testi inscritti, che si estendeva per circa 6,5 ha ed era il più ampio dell’intera Messenia. Il complesso comprendeva una costruzione principale è stata solo parzialmente scavata perché la città moderna si trova oggi sopra gli strati archeologici e ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...