POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] volta vicini alle mura.Il ponte per attraversare corsi d'acqua era fatto di assi di legno, fra loro unite mediante giunti Military Technology from the Sixth to the Tenth Centuries, Byzantine and Modern Greek Studies 1, 1975, pp. 11-47; L. White ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] è empirica, nel senso che l'esperienza visiva moderna e già probabilmente quella medievale suggeriscono il fatto che 'alito vitale che Dio insufflò in un uccello modellato da Gesù era stato dato in via eccezionale, come un miracolo, ma anche che ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] alta 80 m, la Deiras, arbitrariamente denominata Aspìs (“scudo”) dai viaggiatori e dagli eruditi moderni a causa della forma rotonda e piatta, il sito era circondato a nord e a est dal torrente Charadros, affluente dell’Inachos. L’impianto dell ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] del 1963, di un'altra parte del palazzo di Cadmo (che era stato scavato molti anni fa da Keramopoullos) e la scoperta del tesoro a grandi spirali.
Anche in altri punti della città moderna sono state scoperte costruzioni micenee e affreschi. Delle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] nel tardo XIX secolo, ma la scienza moderna circoscrive i limiti cronologici in maniera leggermente differente Oseberg mostrano che la combinazione di navigazione a vela e a remi era stata istituita ben prima dell’800. La nave di Gokstad, costruita ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] economicamente a un costo di almeno tre volte quello medio di età moderna. Il b. fu il mezzo di espressione preferito dagli artisti greci ; ma fu spesso sostituito dal rame e dall'ottone. Era fuso a cera perduta e i prodotti denotano spesso una ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] ad es., Atene) a dare la misura della modernità e della ricchezza documentaria della Forma Urbis (46 . Ridley, The Eagle and the Spade: Archaeology in Rome during the Napoleonic Era, Cambridge 1992.
D. Palombi, s.v. Roma, in Enciclopedia Oraziana, ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] del 14° secolo.Legata alla storia di un Ordine 'moderno' è infine l'origine della Vallicelliana, biblioteca annessa all' presso la chiesa di S. Maria in Vallicella. La raccolta era composta di ca. duemila unità tra manoscritti e opere a stampa ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] raffigurato più sovente di tutti sino all'età moderna, il ποικιλομῆχαν᾿ ῎Ερως ("dalle variopinte astuzie": Himeros e Pothos a Megara e di Afrodite e Pothos a Samotracia, che di Lisippo era (forse) una statua di E. arciere a Myndos e un E. di bronzo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] costituiva il porto stesso di P. Il territorio controllato dalla città era molto vasto, organizzato, come ricordano le fonti, in nove oppida (Liv antichi assi stradali ancora oggi ricalcati dai moderni tracciati viari. Qui la fisionomia della città ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...