Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] su un bulino spuntato (ferrum retusum) e da questo era poi mossa sulla superficie da incidere. In quanto al rinvenuta e forse, anche, non è mai esistita. Per gli studi moderni, in ogni caso, le difficoltà sono accresciute dal fatto che il nome ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] alla fine del secolo scorso - quando lo spogliamento dei suoi blocchi per la costruzione di edifici moderni l'ha ridotta a miseri monconi difficilmente raggiungibili - era fino a poco tempo fa l'unica rovina riconoscibile dell'antica A. (di cui la ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] si incrociano ad angolo retto come nella moderna urbanistica.
Altre ricerche nella città hanno verso i gradini del propileo, con un pavimento cementato. Una di queste tombe era coperta alla sommità con un tumulo di terra alto m 10 e del diametro ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] nord-occidentali degli Stati Uniti. La sua équipe era formata da quindici specialisti: la strada aperta da as Illustrated by Ancient Remains and the Manner and Customs of Modern Savages, London 1865; G. Chierici, Stratificazioni coordinate delle ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] città e del loro territorio agricolo. Atene, che sempre era stata, sostanzialmente, l’unica città dell’Attica, si trova ricercatissimi attorno al 500 a.C.), hanno personalità più moderna. Le ordinazioni li costringono a una sempre maggiore mobilità: ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] probabilmente nella zecca di Phokikon, non lontano dalla moderna Bardana, dove si riuniva l’assemblea della federazione; regione subì forti devastazioni da parte dei Persiani contro cui si era schierata nel 480 a.C. Aiutati dagli Ateniesi contro gli ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] . 212-33.
Neapolis
Città (gr. Νεάπολις; lat. Neapolis) costiera della Tracia il cui sito è occupato dalla moderna città di Kavala. In periodo storico era il porto di Filippi, ma la città è stata fondata da coloni di Taso probabilmente già alla metà ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] Nonostante i diversi tentativi fatti in periodo moderno di far concordare le indicazioni geografiche di Omero prima, ai margini della pianura di Nidrì e alle pendici del monte Skaros, era una struttura circolare del diametro di 12,2 m, con 11 tombe a ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] tempio di Asklepios ad Epidauro dai quali sappiamo che Timotheos era stato pagato 900 dracme per l'esecuzione di tỳpoi, oltre tuttavia arrivare mai alle numerose misurazioni della tecnica moderna che rendono meccanica la traduzione in marmo del ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] a. C. circa.
Questo stile fu chiamato "primo", dal Mau, perché era il più antico da lui trovato a Pompei. In verità non è lo stile una personalità, di un'epoca. Ma in più di una lingua moderna la parola può anche significare - e ciò è spesso il caso ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...