PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] artistica e un artigianato insediato nell'area del moderno P., ma è difficile stabilire nella loro produzione proveniente da Milreu; un ritratto femminile, forse del principio dell'era volgare, da Conimbriga; una grande testa imperiale di Bobadela, ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] per cui le sole differenze esistenti consistevano nel maggiore o minore numero di concetti di cui era composta una "divinità". Per contro, la scienza più moderna (W. F. Otto, K. Reinhardt) ha attribuito all'elemento religioso effettivo una efficacia ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] dalla leggenda Boddo in caratteri greci, ci indicano che l'immagine era già diffusa largamente in quell'epoca. È questo, si può arte Cham, che in quella Khmer, come nell'iconografia moderna della Cambogia e della Birmania.
D'altra parte l'iconografia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] definito nelle attuali province di Brescia, Mantova, Cremona, che era assegnata alla regio X (Venetia et Histria). La valle di a volte la persistenza del reticolo romano fino all’età moderna (Como, Pavia, Aosta, Torino) suggerisce suddivisioni non ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] opere come quella sta senz'altro all'origine della "maniera moderna". La "loro dolcezza e le loro asprezze", i loro " I Theriakà di Nicandro (v.), il manoscritto del X sec. che era stato in Italia sin dal XIV, conteneva nella sua composizione della ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] bronzo di piccole dimensioni eseguito ad Oreos in Beozia, che era stato portato a Pergamo come bottino di guerra nel 200 a della produzione di S. risponde solo parzialmente la restituzione moderna delle opere: dopo le prime ricerche filologiche (Brunn ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] connessi con botteghe delle città costiere, la cui arte in alcuni centri fin dal III millennio (Biblo in particolare) era sotto forte influenza egiziana. È plausibile che nei primi secoli del I millennio a. C. sotto il forte impulso commerciale ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] di Bayazit sono stati accertati locali commerciali; perciò la moderna via Divan Yolu segue molto precisamente l'antica Mese colà esposta, dell'auriga Porfirio. L'Obelisco secondo il Wrede era il monumento di un trionfo, la cui celebrazione ebbe luogo ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] scavo del 1932, e le estese ricerche iniziate mediante moderni strumenti elettronici e convalidate da una mezza dozzina di pozzi , che sfociava liberamente al N, ed il Crati, il cui letto era più a S dell'attuale e forse anche di quello oggi detto " ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] rete commerciale, attiva già dai primi secoli della nostra era, che collegava l'Asia sudorientale alla Cina e, promuovere progetti bilaterali a cui presero parte i "padri" dell'archeologia moderna del Sud-Est asiatico, tra cui W.G. Solheim II, R ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...