La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] in quest’epoca più tarda la presenza lungo le coste era diventata insicura, tanto che la maggior parte della popolazione si scavi condotti, sia pur senza particolare sistematicità, nel sito moderno; più nota è la zona archeologica di Capo Colonna, ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] ornamentali da una civiltà artistica ad un'altra, era stato invece il punto di partenza per l'opera , in Anthropology Todayt, Chicago 1953; R. Salvini, La critica d'arte moderna (La pura visibilità), Firenze 1949, pp. 23 ss.; 151 ss., Introduzione ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] delle perle, decorazione aliena all'arte formatasi nella terra d'origine del popolo celtico. Tale tecnica si era diffusa invece nei territorî traci ed illirici della penisola balcanica, nella toreutica risorta a nuova prosperità.
Un altro ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] costituente il nucleo su cui si imposta la nascita della moderna nazione europea.
Bibliografia
R.E.M. Wheeler, La civiltà Schleswig-Holstein, Neumünster 1969.
S. Mazzarino, Antico, tardoantico ed èra costantiniana, Bari 19802, pp. 119- 31.
G. Kossak ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] frammento di naso presenta in alto, immediatamente sotto la moderna frattura, una linea nettamente incisa, che potrebbe essere di diaframma ad andamento curvilineo. Al di là di esso si era in un primo momento ritenuto che fosse una sorta di laghetto ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] come eredità positivistica, il punto di partenza della moderna critica d'arte, era esercitata diligentemente anche dai Greci, che esprimevano, per , come tutti vedono, a un preciso conato moderno (Croce). Pertanto la èkphrasis, nonostante l'eccessivo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] IX, 5, 14-15) si trova 1,5 km a sud della moderna città di Volo. Essa sorse su un sito risalente all’età neolitica; XIX secolo e prosegue ancora ai nostri giorni. La città antica era protetta da possenti mura, erette con la tecnica pseudo-isodoma. ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] pressi del guado naturale della grande via d'acqua quale era l'Isola Tiberina (e sopravvissuti, almeno nella toponomastica, e addetti alle distribuzioni e perciò giustamente paragonata a una "Borsa" moderna.
Bibl.: H. Thédenat, in Dict. Ant., III, s. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] di Alba Longa da parte di Tullo Ostilio.
A sud del moderno paese, nei giardini di proprietà pontificia, si conservano i resti ; costruita in opera cementizia con paramento in opera quadrata, era originariamente lunga più di 230 m e alta 14 m circa ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] della catena delle Alpilles a circa 1500 dalla città moderna che, fin dall'alto Medioevo, è conosciuta come Saint a. C. I possedimenti territoriali di Marsiglia, la cui romanizzazione si era sviluppata con la fondazione di Aix (123 a. C.) e con la ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...