Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] , come pure alcune tombe sparse a N e a S della città moderna (fondi Vingos, via di Corinto; fondo Raptis, a S della piazza il solo esemplare finora completo del tipo a cimiero alto, dove era fissata una coda di cavallo; quest'armatura di bronzo si ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] il pittore francese F.-X.-P. Fabre.
Per la storia moderna del Piemonte il G. pubblicò nei Monumenta historiae Patriae i 26 venne ristampata l'opera che, nella sua forma incompleta, era stata pubblicata a Torino nel 1859 (Dizionario dei tipografi e ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] luce quel fondamentale ruolo drammatizzante che era stato tratto caratteristico delle paterne Antichità Romane a Parigi (1799-1810), in Roma fuori di Roma. L’esportazione dell’arte moderna da Pio VI all’Unità (1775 - 1870), a cura di G. Capitelli ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] comprendere le conclusioni della critica storica più moderna, che da un lato ha assai di Pelusium (presso Tell Faramà), a oriente. Verso l'interno la frontiera era indefinita, comprendendo tuttavia l'oasi di Ammonium e le cosiddette Oasis minor ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] storiche dei tempi successivi, sino all'età moderna. I riflessi più evidenti di tale aspetto cuneo tra questo fiume e l'alto Danubio, una zona ove già da tempo si era attuata una forma di insediamento agrario ad opera dei Romani e dei Galli. L' ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] xxxii, 21; xiv, 67). Dalle iscrizioni apprendiamo poi che la tribù della città era la stessa di Tarquinia, la Stellatina (C.I.L., vi, 2928; cfr sorge sul promontorio occupato in età medievale e moderna dal porto di Corneto, detto Clementino da papa ...
Leggi Tutto
EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] Nat. hist., xxxv, 129; Paus., 1, 3, 4) della quale una copia era a Mantinea (Paus., viii, 9, 8); 2) altra coi dodici Dèi (pure giudizî stessi sono variamente interpretabili alla luce della moderna sensibilità. I tentativi fatti attraverso il tempo da ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] verso S-O fino alla via Appia, faceva parte della città latina di Aricia ed era perciò chiamato Nemus Aricinum o Nemus Dianae, da cui deriva il nome moderno di Nemi. Vi esisteva un celebre santuario dedicato alla dea della caccia, della luce lunare ...
Leggi Tutto
KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas)
P. Orlandini
Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] il Peek (Ath. Mitt., 1934, p. 45) l'ex voto era un cavallo, ma la disposizione dei fori e le caratteristiche del culto di di Efeso, se pure non sia un'abile falsificazione moderna (Becatti). È stato anche proposto di riconoscere il vulneratus ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] che si incontravano ad angolo retto. Al centro della città era il Foro, che coincide all'incirca con il centro dell' grandi edifici termali, ed un terzo, nel cuore della città moderna, ancora non scavato. Particolarmente lussuose e ricche di mosaici e ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...