HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] figura dei fratres conversi già istituiti nell'accezione moderna da s. Romualdo nel 1010-1015 e che incisioni che ritraggono le rovine nei secc. 18°-19° (Irtenkauf, 1959). Era una basilica a copertura piana e a tre navate, scandite da otto arcate ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] mare servirono da porto marittimo.Nel centro di N. moderna si conservano tracce del regolare impianto urbanistico della città attestato già nel sec. 8°, alla fine dello stesso secolo era tuttavia in rovina e vi sussisteva solo la chiesa di Saint ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] Corneto, che già dal 1872 era stato trasformato in Corneto-Tarquinia.T. moderna è infatti ubicata sul sito medievale le iscrizioni di S. Maria di Castello si dichiara che la chiesa era stata edificata a pubblico nome del popolo di Corneto e ciò è ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] prossimo alla consacrazione (1118-1121), era con buona probabilità pressoché concluso nel II, 1967, pp. 25-26; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, Parma 17813, p. 112; A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno ...
Leggi Tutto
VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] i lavori alla cattedrale di Reims.V., che di fondo era decisamente repubblicano, venne presentato alla corte di Napoleone III da stato reale, ma sono frutto di postulati propri dell'epoca moderna proiettati nel passato (Kruft, 19913, p. 323), l' ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] , notevolmente superiore al fabbisogno di una moderna metropoli. Nei paesi mediterranei a scarsa romano d'Oriente dopo il 330 avvenne in un'epoca in cui l'Occidente era già in fase di decadenza. L'a. meglio documentato di Costantinopoli è quello di ...
Leggi Tutto
VARSAVIA
W. Hensel
(polacco Warszawa)
Capitale della Polonia e capoluogo del voivodato omonimo, posta sulle rive della Vistola, al centro della pianura di V. e Wolomin.
Il primo borgo varsoviense fu [...] del castello settecentesco. Il confine orientale del borgo era costituito dalla ripida scarpata verso la Vistola, mentre ospita opere di pittura e scultura polacca dal Medioevo all'età moderna, nonché opere d'arte antica e bizantina, la galleria degli ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] e nel tratto di pianura oltre il Busento, occupata dalla parte moderna dell'abitato.Antica città del Bruttium e poi colonia romana, durante 17°, occupandone lo spazio dell'attuale transetto, ed era forse a tre navate, come apparirebbe da una ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] ), dalla quale distava otto miglia. Ancora in età moderna, vaste lagune separavano dalla terraferma l'isola su cui Chioggia: il nucleo abitato, di forma grosso modo rettangolare, era percorso da strade rettilinee e circondato da canali; a E si ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] La città antica è situata su un'altura e quella moderna in una depressione formata da terreni alluvionali; il primitivo ., menzionata già da Plinio (Nat. Hist., 3, 23), era situata lungo il tracciato della via Augusta. Prudenzio, nel Peristephanon ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...