Presso gli antichi era propriamente l'esercizio della lotta; poi il luogo in cui si svolgevano esercizi e gare di lotta (e insieme di pugilato e di pancrazio), annesso originariamente al ginnasio (in [...] di arrampicata.
Nell'antichità
Nel mondo greco la p. era dapprima un semplice piazzale sabbioso annesso al ginnasio, poi un colonne con esedre e sale annesse.
In epoca moderna
Nel mondo moderno, l'uso di costruire p., ossia edifici destinati ...
Leggi Tutto
(gr. Περσεύς)
Mitologia
Eroe nato dall’unione fra Zeus, disceso in forma di pioggia d’oro, e Danae, che il padre Acrisio, re di Argo, aveva rinchiuso in una torre, temendo la morte per mano di un nipote, [...] Pelasgica per persuadere il nonno Acrisio a ritornare ad Argo, da dove era fuggito, durante una gara lo colpì con un disco: in tal modo la testa della Gorgone in mano o nella bisaccia. Di epoca moderna è la statua in bronzo di B. Cellini, nella loggia ...
Leggi Tutto
Architetto (Ixelles, Bruxelles, 1874 - Parigi 1954), pioniere dell'architettura moderna in Francia. P. è uno dei pionieri della costruzione in cemento armato; nella nuova tecnica egli non ha visto soltanto [...] costruttive, ma nuove possibilità di espressione figurativa.
Vita e opere
Figlio di Claude, un costruttore francese, che già si era interessato al cemento armato, ha studiato nell'École des Beaux-Arts a Parigi e ha svolto la sua attività in Francia ...
Leggi Tutto
Arte
Disegno, pittura, scultura che riproduce più o meno fedelmente un’opera d’arte.
Il complesso fenomeno della c., legato alla fortuna di un artista o di un’opera, rientra nella storia del gusto e del [...] una certa libertà in vari dettagli.
Nel Medioevo come nell’arte moderna, la c. è stata mezzo di divulgazione di modelli, altro, quando è esemplato su di esso.
Copista o amanuense era colui che, prima dell’invenzione della stampa, trascriveva codici. ...
Leggi Tutto
(gr. Πολύϕημος, lat. Polyphemus) Nome di due personaggi della mitologia greca:
1. Uno dei Lapiti, figlio di Elato; partecipò alla lotta fra Lapiti e Centauri e alla spedizione degli Argonauti; fondò [...] , nel precedente colloquio, anziché Odyssèus (᾿Οδυσσεύς) si era nominato Ùtis (Οὖτις) "Nessuno". Da allora cominciò la del ciclope Polifemo e di Galatea è stato ripreso, nell'epoca moderna, da L. de Góngora nel poemetto Fábula de Polifemo y Galatea ...
Leggi Tutto
Pittore di origine russa (Mosca 1900 - Parigi 1969), naturalizzato francese nel 1962. Lasciata la Russia all'inizio della rivoluzione, soggiornò in varie capitali dell'Europa orientale, guadagnandosi da [...] vivere con la musica (era un abile chitarrista). Giunto a Parigi nel 1923, cominciò a dedicarsi alla pittura; frequentò l'Académie de la grande 1947; Lissone, 1955; biennale di Tokyo, 1965), sono presenti nelle maggiori collezioni di arte moderna. ...
Leggi Tutto
Storica dell’arte italiana (Mondovì, Cuneo, 1925 - Torino 2022). Docente di Storia dell’Arte moderna presso l’università di Torino dal 1969 al 1976 nella facoltà di Magistero e dal 1976 al 1997 alla facoltà [...] di Lettere e filosofia, era considerata una delle massime esperte del barocco europeo. Dal 1991 Accademica dei Lincei, dal 1979 è stata membro della torinese Accademia delle Scienze e, dal 1972 del comitato scientifico del Centro Studi Piemontesi. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] carattere generale, storico ed economico, sono da segnalare: D. C. Somervell, Modern Britain 1870-1950, Londra 1953; G. D. H. Cole, The il gruppo dei cosiddetti "Pylon poets", che s'era contraddistinto soprattutto nel decennio fra il 1930 e il 1940 ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] , nel febbraio del '50, era salito al soglio pontificio Giulio III, e il V. si era recato a Roma per offrire i Monaco 1930); G. Vasari, Le Vite, 1ª ed. 1550 (anche in ristampa moderna); 2ª ed. 1568; si cita qui soltanto l'ediz. Sansoni, 1878-82; ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Rosalba Zuccaro
Pittore, illustratore e scenografo, nato a Roma il 3 maggio 1933, morto a New York il 17 aprile 1970. Cresciuto in un ambiente familiare di letterati e storici dell'arte, [...] le lezioni private di C. A. Petrucci, il cui studio era frequentato da O. Kokoschka e G. Morandi. Nel 1952 seguì M. Quesada, Domenico Gnoli (1933-1970), Galleria nazionale d'arte moderna, Roma 1987; M. Quesada, Domenico Gnoli. Disegni inediti, Palazzo ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...