GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] , riscuotendo successo presso familiari e conoscenti. Tra questi era lo scultore G. Scerbo, che lo convinse a (catal., Milano, Galleria Geri), Napoli 1930; C.L. Ragghianti, in Arte moderna in Italia. 1915-35 (catal.), Firenze 1967, p. 208; V. Corbi, ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] precedenza a F. Pozzi, morto nel 1844, l'opera era costituita da un basamento su cui poggiava la figura della Paris 1880, p. 487 nn. CXVII, CXXII; A.R. Willard, History of modern Italian art, London-New York-Bombay 1898, p. 118; A. Borzelli, Prime ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] la data della morte, ma al tempo del De Dominici era ancora vivo; lo storiografo afferma (p. 309) che Napoli 1962, p. 73; D. Miller, The Gallery of Aeneid..., in Arte antica e moderna, VI (1963), p. 165; M. Picone Causa, Doni ai musei..., in Boll. ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] che il C. continuava a collaborare col padre ancora in anni in cui era già pittore affermato: nel 1588 per una "cona" da fare a Cerreto umano" - che lo stesso De Dominici ed in epoca moderna il Bologna. Ma il grande Luigi Lanzi (1809) gli dedica ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] nel 1988 il titolo di emerito; in precedenza (1979) era stato insignito della medaglia d'oro per i benemeriti della Considerazioni e novità su Amico Aspertini e Jacopo Ripanda, in Arte antica e moderna, 1964, n. 25, pp. 47-65) e sull'attività grafica ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] vaticani ricevettero uno straordinario impulso verso una più moderna politica di tutela e un ampliamento del loro quali rimane tuttora la più capillare indagine.
Nel 1948 Pietrangeli era stato tra i fondatori dell’Associazione degli amici dei musei di ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] politico che fu una delle prime rivendicazioni della coscienza civile moderna» (Neppi Modena, 1977, p. 346). Nel 1953 una di documentazione del luogo di un assassinio a Mongrando, dove era pretore, scattata nel 1915 (M. Franco, Fotografia e indagine ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] Napoli insieme con il fratello nella bottega di G. Ribera. Nel 1633 era invece di nuovo a Barletta, come risulta da documenti di commissione relativi che il F. attinse alla più moderna visione stanzionesca, potenziandola attraverso il ricorso ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] periodo sufficientemente lungo tanto da fargli auspicare in una lettera, quando era ormai in Sicilia, un suo ritorno per quattro mesi, di ), p. 11; D. Mack Smith, Storia della Sicilia medioevale e moderna, Bari 1973, I, p. 176; G. Tadini, F. daBergamo ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] , opera di Bernardino Zaganelli al quale peraltro l'opera era già stata ascritta (ibid., pp. 81, 217). Ancora . Ferrari, B. Lanzano da San Colombano, in Rass. d'arte antica e moderna, II (1915), pp. 91-96; R. Maiocchi, Codice diplomatico artistico di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...