MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] tempo influenzato, i dipinti di G. Klimt, cui era dedicata una sala personale.
A partire dal 1912 sono M. Opere 1907-1939, Roma 1972; M. nelle collezioni della Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti (catal.), a cura di A. Lochard, Firenze 1973; N. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] Servi, sempre negli anni 1585-86, pertanto la critica moderna (Bush, 1976, p. 260) ha rifiutato l' cui Costantino De Servi si lamenta di essere costretto a prendere un compagno "quale era uno di quelli che faceva il San Pietro" (Gaye, 1840, pp. 473 ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] nov. 1647, il G. si definì cittadino romano. Egli era giunto a Roma almeno dal 1615 e l'anno seguente pp. 11, 140; G.B. Passeri, Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni che hanno lavorato a Roma (1772), a cura di J. Hess, Leipzig-Wien 1934 ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] lettera inviata a T. Minardi nel 1833, si ricava che il suo studio era in via della Vittoria, al numero 25.
Il G. morì a Roma attraverso la documentazione archivistica, letteraria, iconografica, in Roma moderna e contemporanea, VI (1998), 1-2, pp. ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] .S. del Carmine). Frattanto suo nipote Giovanni Andrea si era stabilito a San Remo, dove è documentato dal 1716, sulla scultura barocca a Genova. Daniello Solaro, in Rass. d'arte antica e moderna, XXII (1922), pp. 344, 346; E. Menaut, Une famille d' ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] nel 1906 lo J. fu eletto accademico di S. Luca, mentre era già dei Virtuosi al Pantheon.
Lo J. morì a Roma il italiani viventi, Firenze 1889, pp. 246 s.; A.R. Willard, History of modern Italian art, London-New York 1898, pp. 415-419; B. Magni, Prose ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] lapicidi e maestri marmorari di cui Bologna era sprovvista. Tuttavia le dinamiche documentarie relative allo p. 101; Id., Per Andrea di Guido da Firenze, in Arte antica e moderna, I (1958), p. 287; A. Ghidiglia Quintavalle, Antonio di Vincenzo, in ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] esistenza e la sua carriera. A Fano si era unito in matrimonio con la pesarese Michelina Polinori, dalla . M., Milano 1959; R. Roli, Due ritratti di C. M., in Arte antica e moderna, 1966, n. 33, pp. 88-92; L. Dania, Nature morte e ritratti inediti di ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] Egitto Ismail Pascià e aggiudicatosi il premio Principe Umberto, era tuttavia additato da Primo Levi (1906, p. 157) Napoli 2005, pp. 50, 98; A. Villari, in La Galleria d’arte moderna e la villa reale di Milano, a cura di F. Mazzocca, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] facciata con Giove che fulmina i giganti (perduto) era riferito genericamente dalle fonti ai fratelli Campi (Panni). (1964), p. 204; S. Zamboni, V. C., in Arte antica e moderna, 1965, 30, pp. 924-947 (con ulteriore bibliografia); F. Bologna, Natura ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...