LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] questione, richiese una perizia attestante l'effettivo valore di quanto era stato prodotto. I giudizi espressi sulla qualità del busto, , 1960, n. 4, p. 10; E. Lavagnino, L'arte moderna dai neoclassici ai contemporanei, I, Torino 1961, pp. 55, 57, 191 ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] riferisce che l'E., "scolare di Benedetto Luti", era al servizio del cardinale Corradini "in grado di cameriere 17-21; R. Venuti, Accurata, e succinta descrizione topografica e storica di Roma moderna, Roma 1766, I, p. 54; II, p. 343; S. Ticozzi, ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] medici illustri (Borroni Salvadori, 1979, p. 1275).
Nel 1785 era ancora scapolo e residente in via San Gallo n. 12 (ACSL certo di Pacini, il Sacrificio di Calcante della Galleria d’arte moderna (Meloni Trkulja, 2009, pp. 304 s., n. 111) mentre ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] nel 1825, il primo premio dell'Accademia di Brera con l'opera Angelica e Medoro (Milano, Galleria d'arte moderna). Mentre era allievo dell'Accademia gli furono commissionati da Bartolomeo Gera un busto di Antonio Canova e dal maresciallo, di Francia ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] internazionale di Vienna nel 1873 (Colnago, p. XXIII), era stato elogiato dalla Freie Presse di Vienna (Amico, 1870). 96).
Nel 1872 dipinse Vento di montagna (Palermo, Galleria d'arte moderna E. Restivo), l'esito più alto del periodo, e l'anno ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] del teatro Quirino a Roma, Marinetti, che era memore dell'antica amicizia, tenne una conferenza in La vita di un pittore, Milano 1965, p. 99; G. Carandente, in Arte moderna in Italia (catal.), Firenze 1967, pp. XIII s., 17; V. Rocchiero, Maestri ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] G. apparteneva anche agli oggetti di uso quotidiano; la rivista era espressamente rivolta "a chi ignora che l'arte è in 168) il G. esprime le proprie considerazioni critiche sulla società moderna che relega l'arte nella sfera del superfluo. Secondo il ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] fu conferito per la mediazione del Venturi, che col Pais era in stretto contatto. Per un anno (1905) fu poi il F. fu trasferito nel 1935 alla Soprintendenza all'arte medievale e moderna per la Sicilia, con sede a Palermo. Durante il soggiorno in ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] dell'impaginazione sangallesca (in V. Coronelli, Ravenna ricercata antica e moderna, accresciuta di memorie et ornata di copiose figure, s.l.n momento e del lavoro virtuale.
L'opera di Galileo era già stata tradotta in francese da Marin Mersenne ( ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] alla decorazione della abbazia di Hautecombe che Benedetto era stato incaricato di restaurare. Morì a Carrara nel Ilprimo bagno (una donna con bambino), nella Galleria d'arte moderna di Milano.
Più famoso fu Benedetto, che nacque a Carrara nel ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...