GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] G. si trasferì a Genova con la famiglia, perché il padre era stato nominato bibliotecario della Reale Università. Il padre lo iniziò all' Lisa e Laudomia de' Lapi (Genova, Galleria d'arte moderna) dove l'episodio "gentile" viene svolto in un contrasto ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] P. Del Buono. L'importante personaggio, che era fra i promotori dell'industria estrattiva dell'Elba e 1900), n. 2, tav. 19a s.; Edificio per uso di abitazioni signorili, in L'edilizia moderna, XIV (1905), 3, pp. 13 s. e tav. IV, XI; L. Celentano, La ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] il quadro "che già sta dipingendo il valente Signor C." non era ancora terminato. Ciò consente di datarlo al più presto al 1843 e quello di una Signora ignota e la Galleria comunale d'arte moderna il bozzetto del ritratto, in piedi, di un Ufficiale ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] proprietà dell’Ente delle ferrovie dello Stato cui era stata affidata la realizzazione. Il cantiere subì ritardi . 322; Roma, Soprintendenza alla Galleria nazionale d’arte moderna, Archivio Bioiconografico 1880-2007, Settore biografico, scheda 17363, ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] Trieste, collezione privata) o La velata (Genova, Galleria d'arte moderna).
Dal 1928 la sua pittura si fa più mossa, brillante, alle quali nel corso della sua prima attività pittorica non si era dedicato spesso, il M. riallacciò il dialogo con la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] dell'Università degli studi di Roma, di cui era docente Cesare Valle.
Nel 1935 il G. prese ibid., II (1956), p. 197; P.O. Rossi, Roma. Guida all'architettura moderna, 1909-1984, Bari 1984, ad ind.; S. Polano, Guida all'architettura italiana del ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] un primo progetto di compilare le vite dei pittori moderni e pure quello, suggerito dagli amici, di un trattato in povertà. Dal matrimonio con Caterina Dogi, morta già nel 1725, gli era nata una figlia, Vittoria, che morì nel 1751.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] Milano-Corea (1960: Milano, Galleria d'arte moderna), incentrato sulla realtà urbana milanese del boom economico, sulla Riviera di Ponente (dove, dal 1965, il G. si era trasferito per buona parte dell'anno), formarono il primo grande ciclo tematico ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] di Cremona, operoso a lungo a Venezia, dove appunto era chiamato "il Cremonese dei paesi".
Qui di seguito un p. 8; G. Raimondi, Appunto su G. C."il Cremonese", in Arte antica e moderna, 1961, 13-16, pp. 279-284; A. Emiliani, F. C. Catanio pittore, ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] (egli fu patrocinatore e finanziatore di molte grandi mostre di pittura antica) nel 1930, alla Galleria di arte moderna di Roma, era stata violentemente criticata da più parti (cfr. A. Porcella, Revisioni alla mostra di pittura spagnola, Città del ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...