GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] un breve periodo; nel '98 il G., che era attivamente impegnato nelle file del movimento socialista romano, fu di opere furono esposte al Salon d'automne nella sezione italiana d'arte moderna.
Nel 1911 la guerra di Libia provocò un grave dissidio tra ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] e Acate nella foresta di Cartagine (entrambi a Firenze, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti: Rosenberg, 1999, pp. 81, 83). L'anno David pinxit 1789"; ma già dal 1900 la paternità dell'opera era stata ricondotta allo J. (Rosenberg, 1999, p. 108).
...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] il prossimo tuo come te stesso (Bologna, Galleria d'arte moderna) e, all'Esposizione Francesco Francia, Vittime, lasciate che i veri e propri feuilletons a sfondo promozionale di cui lui stesso era autore e sceneggiatore (Roversi, in A. M. Nasìca, p ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] quattro opere si conservano a Milano, presso la Galleria d'arte moderna).
Questo modello in gesso, eseguito per l'ultimo anno di di pensionato, fu dovuto al prezzo del marmo che a Roma era altissimo; il F. infatti, insieme con il compagno P. Marchesi ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] contemporanee.
Il 26 nov. 1951 al Naviglio, mentre era in corso la sua personale destinata a segnare la fine e la superficie crornatica (G.G. 105 del 1960, Venezia, Museo d'arte moderna; G.V. 103 del 1963, Venezia, coll. del Cavallino; G.N. 350 ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] gruppo di villini (espressione della nuova architettura, moderna e laica, di stampo anglosassone). In questi da un tetto a capanna e sovrastata da un’altana, dove era ancora percepibile – nei fitti dentellati, nei ricorsi litici, nelle acuminate ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] accostati e liberamente impaginati negli esterni, era cifra stilistica già consolidata a metà degli I palazzi della Difesa, Roma 1985, pp. 115-135; I. de Guttry, Guida di Roma moderna. Architettura dal 1870 ad oggi, Roma 1989, pp. 13, 15, 18, 138; I. ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] al Salon di Parigi del 1903.
Sul medesimo tema era incentrata una serie di studi preparatori realizzati dal G. 1, I, Milano 1992, pp. 53-57; Galleria civica d'arte moderna e contemporanea [Torino]. Il Novecento: catalogo delle opere esposte, a cura ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] Toscano, Andrea Polinori o la provincia perplessa, in Arte antica e moderna, 1961, 13-16, p. 301) e a indagini territoriali S. Agostino, Battesimo di s. Agostino, 1594), era impegnato nelle Marche con la decorazione della cappella' della Nafività ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] genn. 1772, c. 8;Ibid., Arch. del Museo stor. topografico "Firenze com'era", cassetto 1, ins. B dis., n. 34;Arch. di Stato di Firenze, 1790, p. 118;V. Follini-M. Rastrelli, Firenze antica e moderna illustrata, IV, Firenze 1792, pp. 186 s.; VIII, ibid. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...