PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] anni Settanta, attraversando la nascita e il declino del Moderno e gli anni della ricostruzione, una terza nella quale dipendenti dell’IMI sul lungotevere dell’Acqua Acetosa.
Nel 1950 era stato bandito un importante concorso per la sede dei due ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] Ginevra è definito "civem et habitatorem Tarvisii". Ginevra era figlia di un pittore Ziliolo ed apparteneva ad una ., p. 385;K. Prijateli, Profilo di G. Schiavone, in Arte antica e moderna, 1960, 9, p. 60;R. Pallucchini, I Vivarini, Venezia 1962, pp. ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] ne fa ancora menzione. Nel 1753-54 il B. comunque era a Monza, a dipingere con il quadraturista Agrati la volta Id., Aggiunte,rettifiche,novità per il Settecento lombardo, in Arte antica e moderna, 1966, n. 34-36, pp. 251 s.; A. Barigozzi Brini, ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] popolare diffusa dalle fabbriche faentine (Modena, Museo civico d'arte medievale e moderna: C. Sisi, in L. M., p. 41). Prima di , struttura che si rifà ai monumenti rinascimentali e che era già stata impiegata nel monumento di Modena. Qui il basamento ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] la bella ed elegante cappella - il cui paliotto d'altare era stato affidato a B. Thorvaldsen - "divisa in tre navate da Poggio Imperiale, Pitti e Boboli, si veda: E. Lavagnino, L'Arte moderna, Torino 1956, pp. 40, 87, 88, 282; Mostra documentaria e ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] di pellicole commerciali a basso costo di cui spesso era anche ideatore e sceneggiatore.
Si ricordano: Il 106, 117, 126, 130, 143-145, 155; Forma 1 (catal., Galleria d'arte moderna, Verona), Parma 1994, pp. 11, 164 s.; G. Conte - G. Simongini, Art ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] europei impegnati nella produzione ceramica, il pittore danese era stato tra gli animatori del gruppo Cobra (1948- G.); R. Barilli, Dall'informale caldo all'informale freddo, in L'arte moderna. Al di là della pittura…, Milano 1975, pp. 9-15; M. ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] A. Gastaldi che, tra il 1847 e il 1850, era anch'egli dedito alla illustrazione del "tema religioso o ad , Torino 1937, p. 48; L. Mallè, I dipinti della Galleria d'arte moderna di Torino, Torino 1968, p. 193; Romanticismo storico (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] , XXIX [1959], 28-29, pp. 140 s.), era iniziata fin dal 1954, quando la società Hilton aveva stipulato . Boni, Roma 1965, schede c6, c7, c8, e2, m27; I. Insolera, Roma moderna. Un secolo di storia urbanistica, Torino 1971, p. 215; R. Lucchese, U. L. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] da Rinaldo Trinci, figlio di Corrado. Nel 1444 B. era a Foligno tra i 360 firmatari della "santissima unione" irrazionalità delle definizioni spaziali, comunica con maggiore immediatezza alla sensibilità moderna.
Bibl.: J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...