D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] ambito dei restauri e della parziale ristrutturazione di cui era oggetto in quegli anni il palazzo Venezia. Il 46, 49, fig. 18; Catal. d. II Esposiz. internaz. d. incisione moderna, Firenze 1927, p. 26; F. Hermanin, Cenni sui lavori del palazzo di ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] di Belle Arti del Comune di Genova. L'obiettivo era quello di giungere a un vero sistema dei musei -52; Id., Due secoli di storia artistica nelle collezioni della Galleria d'arte moderna di Genova, in Un museo in mostra (catal., Genova), a cura di M ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] gli altri il pittore C. Fracassini, al quale il F. era unito da stretti vincoli di amicizia.
Su consiglio dello stesso Minardi di G. Toma (IlMuseo di Roma e la Galleria comunale d'arte moderna a palazzo Braschi, Roma 1952, pp. 30, 32). L'interesse ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] si recava almeno due volte all’anno per dipingere – era pittore dilettante – e della professione che svolgeva. Giudicando il ., pp. 172, 175, 178-180; I. De Guttry, Guida di Roma moderna. Architettura dal 1870 ad oggi, Roma 19892, p. 137; A. Moravia - ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] poi completato da P. Freccia, in quanto il D. era ormai "evaso dalla città" (C. Bradley, Le Commissioni granducali Livorno 1948, pp.48, 62, 65, 67; E. Lavagnino, L'arte moderna dai neoclassici ai contemporanei, I, Torino 1960, pp. 335 (ill.), 336 ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] Da Francis Napier veniamo a sapere che Nicola si era recato a Melfi per eseguire degli schizzi dal vero a cura di M. Lombardi, Napoli 1853, pp. 77-81; F. Napier, Notes of modern painting at Naples, London 1853 (trad. it. a cura di S. D’Ambrosio - O. ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] In queste lettere si ricorda che Ponzello si era segnalato sin dalla gioventù al servizio dello Stato Bonardi Tomesani, La prima rete di fortezze filibertiane, in Fortezze “alla moderna” e ingegneri militari del ducato sabaudo, a cura di C. Bonardi ...
Leggi Tutto
CIACELLI, Arturo
Margit Fant
Mari Pia D'orazio
Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] Come egli stesso più tardi notò, questo primo periodo "non era futurista, ma di un realismo sintetico, cioè che tendeva all' in Strandvägen, n. 9, la prima galleria d'arte moderna di Stoccolma.
Portavoce del la galleria doveva essere la rivista ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] . ibid., tav. 19). Negli anni di guerra il marito era al fronte, ma continuò a seguire e a incoraggiare con una acquistò Mandorle e limoni del 1953. Nel 1958 la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma comprò l'Albero del 1950 (Pancotto, 1997, p. 33 ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] 24). Un altro argomento che stava a cuore al C. era quello del decoro cittadino, soprattutto dei luoghi deputati, quali piazza presiedette la giunta esecutiva della 1 Mostra di edilizia moderna, dove vennero esposti i primi modelli di escavatori e ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...