LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] e Abbondio per S. Abbondio a Polaggia. Quest'ultima era stata commissionata a Pietro, il quale ne affidò la , Milano 1991, ad ind.; L. Meli Bassi, L'artista della vita moderna, in La Provincia di Sondrio, 28 maggio 1994; C. Paganoni, A Cesare ...
Leggi Tutto
GIANI, Giovanni
Monica Vinardi
Nacque a Torino l'11 genn. 1866 da Giuseppe, pittore, e da Giuseppina Giani, figlia dell'impresario P. Giani, benefattore (ma non parente) di Giuseppe. Dal 1881 al 1886 [...] inoltre l'acquisto di Nostalgia per le collezioni della Galleria nazionale d'arte moderna di Roma; mentre il Museo Revoltella di Trieste era entrato in possesso di Ultima foglia del 1910, opera "solo formalmente vicina ai coevi modelli del Grosso ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] C. e gli valse grande popolarità. L'artista era risultato infatti terzo al concorso Ricasoli, bandito dal storia, 25 ott. 1896, p. 160 (G. Carocci); L. Celentano, Esiste un'arte moderna in Italia?, Milano 1912, p. 158, n. 17; G. Gatti, Pittori ital. ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] con abbondanza di particolari, quest'ultima era basata sul culto dei maestri e dunque 1957), pp. 148 s.; Id., Il Museo civico e le gallerie d'arte antica e moderna di Udine, Udine 1956, pp. 149-153; L. Premuda, Storia dell'iconografia anatomica, ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...]
Nel 1875 decise di trasferirsi a Roma, dove si era da tempo stabilito anche Avondo, e prese in affitto uno a cura di C. Sisi, Milano 2003, pp. 314 s.; Galleria Nazionale d’Arte Moderna. Le collezioni. Il XIX secolo, a cura di E. Di Majo - M. ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] della piazza eseguita dal Vespignani nel 1855-65, era costituita, come si evince dall'incisione di G. F. Cecconi, Roma sacra e moderna, Roma 1725, pp. 72 s.; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori, ed architetti moderni (1730-36), ediz. critica ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] però nelle sue prime opere note partecipe di una più moderna cultura manierista, più sensibile alla qualità pittorica e alla pittori singolarmente uniti da affinità stilistiche e compositive. Era già noto dalle minuziose clausole relative a questa ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] quella con le vedute e gli edifici della città moderna (Collectio antiquitatum Urbis). In entrambe, le immagini A. Lafréry, E. Du Pérac. Tra i suoi propositi non c'era quello di operare una ricostruzione corretta e fedele dei monumenti, che infatti ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] Campanini (ibid., p. 96), la sua "testa era divenuta un bazar", restano alcuni quadri, esercitazioni di (catal.), Reggio Emilia 1973; E. Contini, La pittura emiliana dal modernismo alla crisi degli anni Venti, in Il liberty a Bologna e nell'Emilia ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] , che non si sono conservate.
Il 18 maggio 1687 era a Innsbruck, da dove inviò una lettera a Leone Leoni La pittura dal Rinascimento al Settecento, in Storia del Trentino, IV, L'età moderna, a cura di M. Bellabarba - G. Olmi, Bologna 2002, pp. 798, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...