MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] viali sul luogo delle antiche mura cingono la parte antica separandola dai moderni quartieri con ampie vie che si tagliano ad angolo retto; lo sviluppo il commercio di Montpellier dalla depressione in cui era caduto; ma egli non ottenne che risultati ...
Leggi Tutto
È il nome del quinto e ultimo dei libri che costituiscono il Pentateuco (v.; v. anche bibbia); il nome, usato nella Volgata latina donde è passato nelle lingue moderne occidentali, deve la sua origine [...] dai più che il libro trovato il 621 a. C. era il solo Deuteronomio.
Al contrario, la maggioranza dei critici acattolici è affaticata la critica moderna: l'unità di santuario con l'abolizione di tutti i santuarî provinciali era il gran mezzo per ...
Leggi Tutto
Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] si presenta rovesciata rispetto al periodo fascista, quando era previsto un rapporto diretto col capo del governo un organismo di controllo: l'ausiliarietà s'inserisce nella dinamica moderna del controllo ponendo in evidenza che esso è un riesame che ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] al N., va estendendosi la città nuova con i suoi edifici moderni e i suoi sobborghi pieni di giardini. Relativamente alla zona tutta dell'età del bronzo e del ferro. La colonia romana era situata nella parte occidentale della città di Coira, e per ...
Leggi Tutto
LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] ), poi la grammatica, la geometria (di cui l'aritmetica era una parte) e la musica. Questi studî da Seneca sono incompleti.
Quanto alle arti figurative, che nell'età moderna hanno avuto svariate rappresentazioni allegoriche o realistiche, ricordiamo ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quello di "lavoratori sociali", vengono designati, nell'ambiente italiano, coloro che svolgono attività corrispondenti a quelle delle assistantes sociales della Francia o della [...] aspetto peculiare della generale vita democratica di uno stato moderno, distinto da quello propriamente politico, così come ne di ambo i sessi, mentre in un primo tempo la professione era riservata solo alle donne, come ancora è in alcuni paesi ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - La definizione moderna del deposito è conforme alla definizione di questo contratto (depositum, depositio) nel sistema del diritto romano giustinianeo; ma il deposito non nacque nel diritto [...] delitto l'infrazione della fides da parte di colui che si era assunto di custodire e restituire la cosa ricevuta. Come la fiducia ist. dir. rom., XIX (1907), p. 197 segg.
Diritto moderno. - Per le fedi di deposito rilasciate dai magazzini generali, v. ...
Leggi Tutto
L'istituto del divorzio si è venuto riaffermando nell'età moderna di pari passo con l'affermazione dello stato laico nei confronti della Chiesa cattolica, la quale sempre lo ha combattuto come contrario [...] del fascismo - il quale lo aveva messo a tacere il problema è tornato ad essere discusso. Prima del fascismo più volte esso era stato posto in Parlamento. Quattro disegni di legge furono presentati dal Morelli tra il 1876 e il 1880; due dal Villa (la ...
Leggi Tutto
Nel codice civile del 1942 l'agricoltura è disciplinata come un'attività economica tipica sullo schema dell'impresa agraria. Seppure nelle norme predisposte a regolare i varî settori dell'agricoltura siano [...] Sostanzialmente coincide, per contenuto, con quella a cui era già pervenuta la dottrina; le attività dirette alla imprenditore agricolo. Corrispondono ai tre rami differenziati dell'agricoltura moderna; alle due prime, volte a far fruttare il ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] . È una classica applicazione, sostenuta da un uso moderno della violenza selettiva, del famoso detto di Clausewitz, padre di lei), ha spiegato il suo estremismo dicendo che ‟era stufa di mangiare caviale". La banda Baader-Meinhof ha anche parlato ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...