Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] che avesse alzato la voce contro la classe dominante, c'era pronta l'alternativa dei dieci.
La potenza di quell'alternativa richieste dalla legge, molto meno gravi di quanto noi moderni potremmo supporre e meno gravi persino di quanto sarebbero ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] fatto grande la costituzione inglese. Mancava la forza dell’opinione pubblica e non era ancora completamente sviluppata la rete dell’economia industriale moderna. Per questo le basi del sistema parlamentare prodotto dallo Statuto erano ancora fragili ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] immediati entusiasmi presto seguiti da repentine delusioni. Questa modalità moderna di punire si può dire sia nata già in crisi scelta di politica criminale che, per quanto discutibile, era comprensibile. Accanto al sistema delle pene - ancora ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] modello tradizionale della Corte di cassazione e il modello moderno delle “corti del precedente”.
La ricognizione
La continua ad essere la corte del controllo di legittimità che era nel modello originario, ma ha assunto chiari caratteri di ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] di distinguere fra gli Stati che dispongono di una costituzione moderna, con disposizioni precise e dettagliate, e quelli dotati il controllo di costituzionalità delle leggi, così come era nato e si era sviluppato negli Stati Uniti, e la teoria del ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] odierna scienza dell'amministrazione. In questo senso, anche in Italia era necessaria una sorta di svolta all'insegna delle scienze sociali, prima che potesse sorgere la moderna scienza dell'amministrazione. Ciò accadde in Italia, come in Germania ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] lite in conformità dei principî di diritto [... tant'è che] alla base di una riforma recente [...] vi era questa idea di una più moderna funzione del meccanismo della conciliazione" (v. Kojima e Taniguchi, 1978, p. 719; v. Taniguchi, 1983, p. 115 ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] a non ravvisare o non ravvisare più, nei moderni ordinamenti giuridici, nella massimizzazione del profitto, né dal del diritto societario art. 2449 c.c.; analoga possibilità era peraltro prevista in mancanza di partecipazione azionaria dall’art. ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] e dell’Impero infatti, nell’opinione di quegli italiani che avevano lungamente auspicato la trasformazione in senso moderno della società in cui vivevano, era apparsa più che mai la nazione guida in materia giuridica e politica. La prassi di governo ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] i Paesi Bassi erano l'unico stato in cui l'eutanasia attiva era ben accetta da un punto di vista sociale, medico e legale, La storia offre molti esempi di ars moriendi, ma l'uomo moderno non vuole seguirne le orme senza riserve e la medicina lo ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...