BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] egli lasciò allora la città nel marzo 1566. E poco dopo era di nuovo a Roma, e di là nell'ottobre raccomandò a Fonti per la storia d'Italia, Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, ad Indicem; J. Šusta, Die römische Kurie und das ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] bis c.p. nell’elenco dei reati presupposto era subordinato alla condizione che l’associazione criminale presentasse il costituisce, soprattutto nell’evoluzione continua e più moderna del fenomeno mafioso, uno strumento insostituibile nel ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] del diritto romano. Esso è stato utilizzato dalla dottrina moderna come elemento di valutazione del danno: sia nel senso assicurato abbia riscosso in conseguenza di quel fatto»), per il quale ne era stato richiesto l’intervento (con ord. 22.6.2017, n. ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] in cui la determinazione del luogo di consegna era rilevante in una prospettiva internazionalprivatistica), purché con titolo medesimo, spettano dunque al soggetto che la moderna dottrina definisce come titolare della proprietà economica del ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] di là del testo originario del decreto del 2001, dove la derogabilità era prevista facendo salva «la legge (che) disponesse espressamente in senso contrario». di istituti necessari per una gestione moderna ed equilibrata delle risorse umane nelle ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] e degli uomini, forse sul fatto che la guerra con gli Imperiali era davvero poca cosa lì sul Carso. Certo, il G. dimostrò e Cinquecento, in Italia, Venezia e Polonia tra Medio Evo e Età moderna, a cura di V. Branca - S. Graciotti, Firenze 1980, p ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] stampo giuspositivista e tecnico-giuridico, era stato pressoché totalmente abbandonato.
Se inizialmente caso definita un «fatto sociale totale» (Garland, D., Pena e società moderna. Uno studio di teoria sociale, trad. di A. Ceretti-F. Gibellini, ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] . 2, CEDU – riflette «un portato della civiltà giuridica moderna», in grazia del quale tanto il processo quanto la condanna , 2015, 203 s.
2 In origine, la confisca de qua era per lo più disposta sulla base della mera materialità della condotta di ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] per impianti di difficile rimozione.
In una prospettiva moderna e dinamica, trova oggi ampia diffusione l’affidamento
Con l. 15.12.2011, n. 217 (l. comunitaria 2010), art. 11, era infine abrogato il secondo comma dell’art. 01, d.l. n. 400/1993, così ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] prassi giurisprudenziali contrastanti con i valori di una moderna democrazia industriale; in Inghilterra con sentenze della Corte che quest’inibitoria, senza sanzione prima del 2009, era nient’altro che una sorta di sentenza di accertamento in ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...