CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] avvertita come una delle principali per una moderna organizzazione della cultura (la questione della tutela facoltà.
Il C. morì a Pisa il 10 nov. 1871. Dal 1863 egli era stato costretto a lasciare l'insegnamento, in seguito a un colpo di apoplessia.
...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] mostra curata da F. Bellonzi. Tra le opere esposte era Il paltò grigio ferro (Bari, Pinacoteca provinciale) poi 98, pp. 118-126; Id., R. M. (1885-1958). L’artista moderno dei valori tonali. Il critico scomodo della coerenza artistica, Roma 2004; R. M ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Stefano Fantini
Contratti pubbliciLe cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Il d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito [...] di evidenza pubblica, anche detta, con terminologia più moderna, di valutazione comparativa concorrenziale6. Il percorso argomentativo si anche ad ipotesi di violazioni, per le quali non era precedentemente previsto; il riferimento è alla lett. g), ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] dall'Africa già avariato. In realtà la satira era indirizzata a colpire funzionari minori dell'amministrazione, certo G. L. viceré di Sardegna, Cagliari 1778; G. Manno, Storia moderna della Sardegna dall'anno 1773 al 1799, Torino 1842, pp. 12-24 ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] dove fece il suo ingresso il 24 giugno 1461; la città era entrata a far parte dei domini della Serenissima da circa un del potere ed esercizio dell'autorità sovrana nello Stato veneto della prima età moderna, Treviso 1993, pp. 76, 121 s., 146; G.B. ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] del diritto (università di Macerata, Siena e Sassari). Era membro della Accademia di scienze lettere ed arti di Palermo e non di volontario" (I sistemi filosofici del diritto nell'epoca moderna, parte 2, in Antologia giuridica, I [1886], 8, p. ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] fu agli arresti domiciliari su pleggeria.
L'imputazione, pretestuosa, era di aver favorito il saccheggio del palazzo dove i gesuiti e '600, in Annuario dell'Istituto stor. italianoper l'età moderna e contemporanea, XXIX-XXX (1977-78), pp. 139-178; ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] condotte nello Studio cittadino, che dai 30 fiorini del 1422-23 era giunto ai 140 fiorini del 1437-38, ne testimonia l’accresciuta 1972, sub vocem; A. Grohmann, Città e territorio in età moderna, I, Perugia 1981, pp. 539-540; A. Belloni, Professori ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] Sicilia nel luglio di quell'anno.
Alla fine del 1632 il C. era in Spagna, inviato dal viceré con il compito di esporre al sovrano ed e '600, in Annuario dell'Ist. storico ital. per l'età moderna e contemporanea, XXIX-XXX (1977-78), pp. 168-172; G. ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] eius" (Ughelli-Coleti, V, col. 363). Esecutore testamentario era stato nominato il fratello, che però, costretto, di lì al dominio veneziano, in Iulia Concordia dall'età romana all'età moderna, Treviso 1962, pp. 228, 230; Annuario della diocesi di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...