Volterra, Vito
Luca Dell’Aglio
Il matematico che si interessava di prede e predatori
Il matematico e fisico italiano Vito Volterra è una delle principali figure della scienza italiana tra l’Ottocento [...] stato uno tra i maggiori protagonisti dello sviluppo della moderna analisi matematica e ha contribuito alla nascita di nuovi e radiato dalla Accademia dei Lincei, di cui era presidente.
Biologia e matematica
Consideriamo due specie animali che ...
Leggi Tutto
radiazione cosmica di fondo
Claudio Censori
Residuo del big bang costituito da fotoni di corpo nero alla temperatura di 2,73 K, che permea l’Universo in modo omogeneo. La sua esistenza è, insieme all’espansione [...] plasma primordiale) nel quale il cammino libero medio dei fotoni era molto breve, a causa dell’elevato numero di diffusioni causate telescopi e rappresenta la base sperimentale della moderna cosmologia: dalla sua osservazione si possono ricavare ...
Leggi Tutto
divisibilita
divisibilità [Der. di divisibile] [ANM] Proprietà di un ente, e in partic. di un numero, di essere divisibile per un altro; la d. di un numero intero per un altro numero intero può essere [...] delle estreme particelle costitutive della realtà; questa concezione è stata precisata dalla moderna fisica subatomica prima nel senso di escludere che l'atomo sia, come si era per tanto tempo ritenuto, un ente indivisibile e poi nel senso di ...
Leggi Tutto
sperimentale
sperimentale [agg. Der. di sperimento, forma ant. di esperimento] [LSF] Che si basa su esperimenti, che procede per mezzo di esperimenti. ◆ [LSF] Fisica s.: basata essenzialmente sull'analisi [...] risultati di esperimenti (nel passato, assai più di oggi, era sentita in contrapp. a fisica teorica). ◆ [ALG] Galilei (1564-1642) e ha dominato da allora gran parte della scienza moderna, ispirando in tempi più recenti le correnti positivistiche. ...
Leggi Tutto
lamarckiano
lamarckiano 〈lamarkiano〉 [agg. Der. del cognome del naturalista fr. J.-B. de Lamarck (1744- 1829)] [BFS] Teoria l., o lamarckismo: teoria del-l'evoluzione dei viventi, elaborata da Lamarck [...] (la prima delle teorie dell'evoluzione in ordine di tempo) era basata sull'idea che le specie si modificano nel corso del siano trasmissibili ereditariamente è stata poi dimostrata falsa dalla moderna genetica: v. informazione e organismi viventi: III ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...