GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] di saggiarne la santità e ortodossia. Il tutto si era concluso con la concessione di una speciale indulgenza all' , in Id., Le sante vive. Cultura e religiosità femminile nella prima età moderna, Torino 1990, pp. 87-163; Una santa, una città. Atti del ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] Camerino, il cui signore, Giovanni Maria da Varano, era morto nel 1527 senza eredi maschi diretti. Nell'aprile n. 17; M.A. Visceglia, La città rituale. Roma e le sue cerimonie in età moderna, Roma 2002, pp. 96, 192, 229 n.; J.L. Hairston, Out of the ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] maggio 1797, a Roma, nel convento adiacente all'Angelica dov'era vissuto, e fu sepolto il giorno successivo nella chiesa di S Michaud), XVII, pp. 412-417; Biografia universale antica e moderna, XXIV, pp. 362-366; Dictionnaire de théologie catholique, ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] Veronica Giuliani.
Intanto, anche se già dal 1830 era iniziata in Grottaglie la costruzione di un santuario in 1945; R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell'età moderna, 1656-1799, Napoli 1971, ad Indicem; Id., Pittura e controriforma a ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] agostiniano assai giovane, intorno al 1532, e nel 1533 era nella famiglia di S. Giacomo Maggiore di Bologna. In è potere. Discipline, dispute e professioni nell'università medievale e moderna. Il caso bolognese a confronto. Atti del IV convegno, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] pratico le difficoltà che avrebbe incontrato, privo com'era di un solido supporto economico.
Vestito l'abito clericale francese a Napoli, in Annuario dell'Ist. storico ital. per l'età moderna e contemp., XXXVII-XXVIII (1978), pp. 127-340; Id., La ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] in teologia il 22 febbr. 1459. Il 1º ott. 1461 era lettore di teologia in S. Agostino e negli anni successivi (fino raccolta di codici greci e latini (quasi tutti passati in epoca moderna alla Marciana) che egli si procurò con grandi spese in un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] favore del G., mentre nei primi mesi del 1490 era lo stesso marchese di Mantova ad adoperarsi attivamente, pp. 35-41; F. Rurale, I cardinali di casa Gonzaga, in Annali di storia moderna e contemporanea, I (1995), pp. 372, 374, 376, 379, 381 s.; Id., ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] genere delle potenze liberali), di cui il nunzio si era fatto pur con una certa prudenza interprete presso il Arch. nunziatura Vienna, 1874-80; Segreteria di Stato, Epoca moderna, Esteri, 1880-87; Palazzo apostolico, Amministrazione, 1880-87; ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] , un vivace focolaio di discussioni aperte alla cultura moderna, specie nel settore della storia ecclesiastica e dei del pontefice Benedetto XIV, al quale l'A. più volte si era rivolto, prima attraverso il cardinale Querini poi (quando tra il ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...