LAMPUGNANI, Agostino
Fiammetta Cirilli
Discendente da un'antica famiglia, nacque intorno al 1586 a Milano da Pietro Antonio. Alla nascita gli fu imposto il nome di Giovan Battista, che mantenne fino [...] alle stampe a Milano La pestilenza seguita in Milano l'anno 1630 (edizione moderna a cura di E. Paccagnini, Milano 2002) - in cui tra l nel 1652 (Bologna), allorché l'abate Giovanni Resta, cui era demandato il governo effettivo di S. Simpliciano (il L ...
Leggi Tutto
POGGIO
Francesco Salvestrini
(Podo), santo. – Nacque all’epoca di Ugo d’Arles re d’Italia (926-947).
L’erudizione storica toscana del Cinquecento (Vincenzo Borghini, Silvano Razzi) e del Settecento [...] vicenda ricordata, che ispirò anche tutta l’iconografia moderna del vescovo (Brocchi), non sono chiare le ragioni post marzo 25-ante novembre 8) – al contrario di quanto era avvenuto nel periodo precedente – fu causa della buona considerazione che ...
Leggi Tutto
GIOVENARDI, Giovan Paolo
Maria Pia Donato
Nacque da Giovenardo e da Lucia Arcangeli, affittuari della mensa vescovile di Rimini, il 3 giugno 1708, nel fondo di Casale, appartenente alla pieve di San [...] Passò quindi al servizio dello zio Gaudenzio, il quale era stato nominato arciprete della chiesa dei Ss. Vito e polemizzare contro il perdurante aristotelismo in favore della filosofia moderna e di proporre una concezione dell'uomo e della natura ...
Leggi Tutto
PLACIDO, santo
Guido De Blasi
PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare.
In giovane età, verso [...] , Pietro afferma che il testo – redatto da lui stesso – era la riduzione di un testo greco compilato da un compagno di Placido monaco e martire ebbe uno slancio solo a partire dall’età moderna. Il 4 maggio 1588, infatti, vennero rinvenute a Messina ...
Leggi Tutto
scisma
Raffaele Savigni
Separarsi da una Chiesa per costituirne un’altra
Nella storia del cristianesimo e di altre religioni si sono spesso verificati contrasti che hanno portato un gruppo a staccarsi [...] questa decisione, ritenendo di non poter vivere in comunione con chi si era macchiato di una colpa così grave (l’apostasia, ossia l’atto la comunità dei vecchi credenti.
Gli scismi cristiani in età moderna
Tra la fine del 14° secolo e l’inizio del ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] 'opera dei Della Casa. Indubbiamente il lavoro del D. era pregevolissimo ed ebbe un notevole successo.
Nel 1730 il D , Pisa-Lucca 1778. pp. 141 ss.; Nouvelle Biographie générale, XII, p. 910; Biografia universale antica e moderna, XIV, p. 401. ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Francesco Maria
Emanuele Colombo
PICCOLO, Francesco Maria. – Nacque il 25 marzo 1654 a Palermo, in una famiglia nobile; studiò nella città natale presso il collegio della Compagnia di Gesù, [...] allo sviluppo delle missioni in California: era necessario inviare un numero consistente di missionari nelle versioni inglese, tedesca e italiana delle Lettres. Un’edizione moderna, con introduzione, commento e numerosi documenti e carteggi di Piccolo ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Tarquinio
Manuela Belardini
Non ci sono noti i nomi dei genitori di questo gesuita, certamente di umile origine, nato nel 1573 circa a Montebuono, un paese della Sabina non molto lontano da [...] così come dalle accuse di plagio di cui l'autore era stato fatto oggetto.
Tra le altre opere del G. meritano , Dalle storie di santi alla storia naturale della religione. L'idea moderna di superstizione, in Riv. storica italiana, CI (1989), pp. ...
Leggi Tutto
BRUMANO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Cremona nel 1543 da Raffaello e studiò diritto e umanità a Pavia dove conseguì il dottorato in utroque iure il 27 sett. 1563. Nello stesso anno iniziò l'insegnamento [...] questione particolare da lui trattata, che "la diligentia di mons. Brumano era stata tale che a me havea lasciato puoca fatica in ottenere ciò -1569), in Ann. dell'Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemp., IX-X(1957-1958), pp. 332-334; H. ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo Maria (al secolo Francesco)
Aldo Bartocci
Nato a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana Giammei, entrò giovanissimo nella Congregazione benedettina cassinese, pronunciando [...] forme musicali proprie del canto gregoriano poteva dirsi, negli anni Trenta, una scienza moderna in quanto fino ad allora non era stato ancora possibile realizzare una sistemazione scientifica delle forme proprie delle melodie gregoriane, deturpate ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...