AVEROLDI, Altobello
Franco Gaeta
Nacque a Brescia attorno al 1468, appartenente ad una famiglia tra le più cospicue della città e già illustrata da alcuni suoi membri, giunti a ragguardevoli posti della [...] Guicciardini e con G. M. Giberti. Suo compito era quello di realizzare la più stretta collaborazione tra il stabile pontificia in Venezia (1485-1533), in Annuario d. Ist. stor. per l'età moderna e contemp., IX-X, Roma 1958, pp. 40-43, 47-53; Id., Un ...
Leggi Tutto
BUSSI, Feliciano
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da antica famiglia viterbese, intorno al 1680. Datosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei chierici regolari camillini e nel 1716 fu destinato [...] alla bibliografia antica e recente. Ma l'erudizione del B. era troppo debole e la storiografia viterbese, in larga parte fondata naturalmente le sezioni riguardanti il basso Medioevo e l'età moderna, ove il discorso, più fitto e vivace, s'arricchisce ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Bartolomeo
Mirella Giansante
Nacque a Roma nei primi anni del sec. XVI da Camillo di Bartolomeo e da Faustina della Valle, secondo di dodici figli. Il padre, che aveva avuto come tutore il [...] rado, distratto dall'amministrazione del patrimonio familiare di cui era erede assieme al fratello Angelo. Il 24 ag. 1561 di Napoli (1523-1569), in Ann. dell'Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemp., IX-X (1957-58), Roma 1958, p. 313; G. Gulik-C ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giacomo
Enrico Stumpo
Nacque a Ferrara il 2 maggio 1602 da Quirino, fabbro, e Maria Farolfi (secondo un'altra versione, Maria Francesca Scarabelli). Nonostante la modesta condizione della famiglia, [...] sett. 1653. Nello stesso anno, il 1° maggio 1653 era stato consacrato vescovo di Iesi.
Nel conclave, seguito alla morte di loro di Correggio, Guastalla 1776, p. 13; G. Tiraboschi, Biblioteca moderna, II, Modena 1782, pp. 73 s.; L. Ughi, Dizionario ...
Leggi Tutto
FONTANA, Bartolomeo
Lucia Antonelli
Nacque a Venezia intorno al 1510 da Luigi, commerciante. Gran parte delle notizie sulla sua vita ci sono giunte grazie a un fascicolo conservato nell'archivio del [...] moglie e dal fratello di lei, Piero Mareggia, con il quale vi era un antico contenzioso in atto, tanto che già una volta il F , Bologna 1605, p. 14; M. Petrocchi, Una "devotio" moderna nel '400 italiano?..., Firenze 1961, pp. 81-100; P. Caucci ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Contuccio
Francesca Romana De'Angelis
Nacque a Montepulciano il 21 maggio 1688, da "Alemannun Contuccium Equitem S. Stephani et Juliam Egidiam lectissimam foeminam" (Mazzolari).
Nulla si conosce [...] e un esempio di ortodossia ancora proponibile alla cultura moderna.
Più importante appare la tragedia Iaddus (Romae 1730), macedone spiega tale mutamento, riferendogli che in sogno gli era apparso Jaddo nell'atto di annunciargli che la guerra ...
Leggi Tutto
BRIZI, Iacopo di Buccio (Iacobus Bucii de Britiis)
Peter Partner
Forse originario di Teramo, era decano di Aquino allorché fu creato vescovo di questa città da papa Martino V (13 nov. 1420). Il 28 nov. [...] Camplo, referendario pontificio e già vescovo di Penne, che era stato a sua volta trasferito a dirigere la diocesi di mesi del 1427.
Il B. è stato spesso confuso, nella storiografia moderna, col più noto Iacopo de Camplo, il prelato cui successe come ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 maggio 1734 da Sebastiano e da Marina Corradini Dall'Aglio. Nella sua famiglia cultura letteraria ed erudizione costituivano una sincera [...] passione ed insieme professione della vita: il padre era infatti apprezzato editore e lo zio Nicolò aveva del CivicoMuseo Correr, ms. Cicogna n. 3216; Biografia universale antica e moderna, XII, Venezia 1823, pp. 375-376; A. Magagna, Elogio funebre ...
Leggi Tutto
Giuseppe, san
Emanuela Prinzivalli
Il padre putativo di Gesù
Nel Vangelo più antico, quello di Marco, Giuseppe non compare affatto, mentre negli altri viene riconosciuto come il padre putativo di Gesù. [...] riconoscimento di Gesù come Messia. Tuttavia, poiché Gesù era conosciuto come proveniente da Nazareth, gli evangelisti danno entrambi i gradi di parentela.
Sono stati i papi, in età moderna, a dare il massimo risalto a Giuseppe, nella teologia e nel ...
Leggi Tutto
CARPANI, Melchiorre
Marica Milanesi
Nacque a Lodi nel 1726, e nel 1744 professò i voti nella Congregazione regolare di S. Paolo, detta dei barnabiti. Nel 1764 si offrì volontario per recarsi in Birmania, [...] 1774, acquistando con l'esercizio della medicina, nella quale era abbastanza esperto e che aveva già praticato durante il viaggio, la vita di Hyder Ali Kan che comprendono la storia moderna dell'Indostan dai principi di quel gran Conquistatore fino ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...