CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] C. stesso in Senato, non senza giustificato allarme ("disse come a Roma era stà dito lui esser morto, et zà li soi beneficii erano stà impetrati; -1533), in Annuario dell'Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemporanea, IX-X (1957-58), pp. 33-36; P ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] Casa di Ponterotto in Trastevere e negli ospedali romani.
La Congregazione era retta dal card. L. M. Parocchi e animata da mons. a promuovere un adeguamento degli studenti cattolici alla cultura moderna, aprendoli anche ai temi e ai problemi sociali. ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] propria, nel luogo detto la Piazzella.
La Piazzella o Piazzetta era uno spiazzo a sinistra di chi usciva dal portone del palazzo dell persino nei dati somatici) si innesta una più moderna componente demuriana nel saldo articolarsi dei volumi, ben ...
Leggi Tutto
BERETTI (erroneamen. Beretta), Giovanni Gaspare
Armando Petrucci
Nacque a Milano nel 1660 ed entrò nell'Ordine benedettino il 17 giugno 1676 come professo del monastero milanese di S. Pietro in Gessate. [...] oltre che per i molti impegni didattici e pratici da cui era oberato - il B. non riuscì a realizzare neppure una 18 ag. 846 per San Colombano di Bobbio, che effettivamente la moderna critica ritiene falso; cfr. Codice diplomatico del monastero di S. ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] sulla scorta dei più aggiornati strumenti della moderna analisi storico-filologica, riunendosi periodicamente nella l'antica tematica dell'"impostura politica" delle religioni, che era stato il cavallo di battaglia della polemica libertina di G. ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] del parroco, don Antonio Pulcheri. Frattanto nel 1655 era entrato nell'oratorio di S. Filippo Neri. Nel , 296; H. Hurter, Nomenclator literarius..., IV, col. 971, Biogr. univ. antica e moderna..., XI, pp. 361 s.; Enc. catt., III, col. 1435. ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] strumento di comunicazione ai missionari.
Il Catecismo da doutrina christãa pubblicato nel 1698 a Lisbona (ed. moderna, Rio de Janeiro 1942) era strutturato in tre sezioni: la prima conteneva i rudimenti della fede e le preghiere; la seconda trattava ...
Leggi Tutto
PIATTI , Ottavio
Paolo Broggio
PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia.
Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] apparso nel 1725.
Vero e proprio best seller il cui scopo era di suscitare vocazioni in tutto l’orbe cattolico, l’opera si la trattatistica cinque-seicentesca sul cardinale, in Annali di storia moderna e contemporanea, (1996), n. 2, pp. 79-129 ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] p. 743). Comunque tale nomina deve essere avvenuta quando D. era ancora piuttosto giovane, come si evince dal citato prologo al Libellus completa, contenuta solo in manoscritti romani dell'epoca moderna. In quattro grandi capitoli, polemizza contro l ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] . Stefano e a portarne le divise. Il padre del F. era stato promosso all'ufficio di priore di Pisa nel 1709. Il XLII (1974), pp. 289-317; G. Greco, La parrocchia a Pisa nell'età moderna (secc. XVII-XVIII), Pisa 1984, pp. 206-248; A. Tafi, I vescovi ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...