PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] sull’ordine pubblico e la polizia di Roma. La nomina era probabilmente legata alle comuni origini marchigiane di Sisto V e di del Buon governo, che per tutta l’età moderna costituì una delle strutture fondamentali dell’amministrazione pontificia. ...
Leggi Tutto
CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] il C. poté finalmente annunziare a Roma che la pace era stata firmata con due scritture di Madama Reale, una con E. Gerini, Mem. stor. d'illustri scritt. insigni dell'antica e moderna Ltmigiana, I,Massa 1929, pp. 121 ss.; A. Kraus, Das päpstliche ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Casetelvetro (Bartolomeo de' Barbieri)
Paola Zambelli
Nacque il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente anch'essa dalla ragguardevole famiglia dei Barbieri o Barberi di [...] e Rinaldo; a quest'ultimo già nel 1687, quando da poco era stato creato cardinale, B. aveva dedicato il suo Cursus theologicus.
vuole riesporre temi e argomenti bonaventuriani secondo una sistemazione moderna; l'opera si rifà all'esempio dato da ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] materna del L., già legato allo zio Scipione, che gli era stato amico e consigliere nella missione diplomatica nella Francia di Carlo 1692, pp. 42 s.; O. Panciroli, Descrizione di Roma moderna…, Roma 1727, p. 331 (cita un Girolamo Lancellotti, ma ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo [...] alle copie in latino (ancora non ne esiste un'edizione moderna). Nel maggio 1131 il sovrano prese sotto la sua protezione il che le terre donate diventassero produttive, il re si era impegnato direttamente a garantire i beni di prima necessità per ...
Leggi Tutto
PALUZZI, Caterina
Alessia Lirosi
PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] aumentate. Fu subito eletta priora. La carica, che era triennale, le fu riconfermata a vita con il Fresu, Varietà linguistiche e modelli testuali dell’autobiografia religiosa femminile in età moderna: il caso di C. P. (1573-1645), in Lingue e ...
Leggi Tutto
BERNARDO (Guarnardo, Vascardo, Venerando, Wernardo, Wenerio)
Maria Luisa Iona
Le diverse forme del nome di questo vescovo triestino generarono confusioni sulla sua identità. Alcuni storici (Mainati, [...] liberazione di Pellegrino, patriarca di Aquileia, che era stato da essi imprigionato. Nel 1152 concede [sec. XIX], VII, cc. 72-73; Ireneo della Croce, Historia antica e moderna… della città di Trieste, Venezia 1698, p. XIV; F. Ughelli-N. Coleti, ...
Leggi Tutto
CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] 1-16), pronunciata nel prendere possesso della cattedra che era stata del Genovesi, il C. mostra una notevole spregiudicatezza sulla teologia, il C. reca le testimonianze di una cultura più moderna: le opere di Charles Marie de la Condamine, di J. ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] o in Curia: ne sollecitò a tal fine un suo nipote che era al servizio di Paolo III, G. B. Andreasi. Questi, recando Nunziatura di Venezia editi dall'Istit. stor. ital. per l'età moderna e contemporanea, Roma 1958 e ss.
F.Ughelli-N. Coleti, Italia ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Agostino
Fiammetta Cirilli
Discendente da un'antica famiglia, nacque intorno al 1586 a Milano da Pietro Antonio. Alla nascita gli fu imposto il nome di Giovan Battista, che mantenne fino [...] alle stampe a Milano La pestilenza seguita in Milano l'anno 1630 (edizione moderna a cura di E. Paccagnini, Milano 2002) - in cui tra l nel 1652 (Bologna), allorché l'abate Giovanni Resta, cui era demandato il governo effettivo di S. Simpliciano (il L ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...