DE DOMINICIS, Antonio
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826.
Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] romana degli anni Cinquanta una figura sociale nuova, moderna, di professionista capace di muoversi con sicurezza e gli esuli democratici (in primo piano M. Montecchi).
Il D. era circondato da un alone di sospetto e sfiducia: lo si sapeva legato ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] un amico di famiglia (l’abate Carlo Cameroni, che si era battuto anche per fargli ottenere una carta di soggiorno dallo Stato b. 5, f. 35; Roma, Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Collezione Mazziniana (contiene lettere di Mazzini a ...
Leggi Tutto
PARISIO da Cerea
Gian Maria Varanini
PARISIO da Cerea (Paride da Cerea). – Figlio del notaio Lanceto di «magister Ianni Ceretensis», nacque con tutta probabilità a Cerea (Verona) attorno al 1200. Notaio [...] con il mondo urbano. Con queste casate la famiglia di Parisio era in contatto, e ciò spiega perché il notaio Lanceto (il nome vol. XIX dei Monumenta Germanicae historiae – una riedizione moderna, nonostante si sia applicata al problema la migliore ...
Leggi Tutto
ECCLESIA, Vittorio
Marina Miraglia
Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] della città e in posizione quanto mai ottimale e strategica, era già ampiamente nota agli utenti torinesi per essere stata, dal 1869 Torino 1898, p. II Catalogo di arte sacra-antica-moderna-applicata, Torino 1898, p. II Guida ufficiale dell' ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] propaganda politica.
Nella seconda metà degli anni Trenta si era effettivamente accostato all’attività cospirativa entrando in una rete e ai risvolti di mercato; priva di più moderni spazi di formazione dell'opinione pubblica essa continuava a ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] prosatore.
Il 20 marzo del 1848, all'annunzio che Milano era insorta, a Parma vi fu un tentativo di sollevazione che , 1848, 1859), Parma 1959, pp. 18, 61; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, II, Milano 1958,p. 175; III, ibid. 1960, p. 203; G. B ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] insegnare grammatica e a riordinare la biblioteca. La sua ambizione era di scrivere una "pienissima storia" dell'America latina e a sec. XVIII, Venezia 1822, p. 119; Biografia univers. antica e moderna, XII, Venezia 1823, ad vocem; G. B. Baseggio, C. ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] dell’Itinerario, con puntini di sospensione).
Nel 1567 era al seguito di Antonio Veranzio (Antun Vrančić), nella seconda modifiche» (Babinger, 1958, p. 96), e in edizione moderna commentata da Daria Perocco (Padova 2008). Una ulteriore edizione con ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] fece sì che egli non dovesse impegnarsi sul campo. Era ormai un protagonista della scena romana: agli osservatori più , artistiche di un insediamento della Campagna romana dal Medioevo all’età moderna, Roma 1994, ad ind.; S.G. Vicario, Le vicende ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] liguri anche in virtù della loro ricchezza, non si era risparmiato nelle spese per arredare il palazzo regio ducale la storia dello stato di Milano in età moderna. Ipotesi di lettura, in Id., Antico regime e modernità, Roma 2008, p. 378; C. Cremonini ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...