LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] L. scrisse a Francesco, ringraziandolo del grande onore che si era degnato di farle, e il 9 aprile partì da Roma, 1977, pp. 77-88; M. Fatica, Il problema della mendicità nell'Europa moderna (secoli XVI-XVIII), Napoli 1992, pp. 217-222, 229, 232, 234 ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] .
Dopo altri imbarchi, il 20 maggio 1853, mentre era sull’Aquila nelle acque del mar de la Plata, militare d’Italia, Roma 1991, p. 96; A. Santoni, Storia e politica navale dell’età moderna, Roma 1998, p. 306; F. Bargoni - F. Gay - V.M. Gay, Navi a ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giovanni
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna intorno al 1380, secondogenito di Giacomo di Alberto e di Chiara di Antonio Preti.
Nato in una famiglia eminente per tradizione, patrimonio e ruolo [...] ormai consolidata vicinanza ai Bentivoglio di quello che all'epoca era probabilmente il più anziano e autorevole dei Griffoni in vita La figura del G. conobbe un peculiare rilievo in età moderna, più che per la pur cospicua attività politica, perché ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] questo arcivescovo di Bulgaria, vissuto nel secolo XI (l'edizione era preceduta da una dissertazione di G.F.B. De Rubeis II, Venezia 1806, pp. 157 s.; Biografia universale antica e moderna, XXI, Venezia 1825, pp. 453-455; Suplimento alla Biografia ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] di qui, passare a Bruxelles dove, già da anni, si era stabilito il Gioberti. Dal 1837 al 1849, eccettuato un viaggio del rappresent. ital., in Ann. d. Ist. stor. ital. per l'età moderna, vol. XII-XIV(1961-62), pp. 181-349; R. Mori, Il tramonto ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] anche in altri Stati italiani. Il M. era contrario a questo sistema in quanto gli equipaggi . M. e l'organizzazione della Marina medicea, in Religione cultura e politica nell'Europa moderna, a cura di C. Ossola - M. Verga - M.A. Visceglia, Firenze ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] Francesco Martini e Giraldo di Paolo Giraldi, alla cui deliberazione non era presente "chè morì il dì la donna mia", precisa come Stato di Firenze, contenente per lo più documentazione di età moderna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] di curare in particolare due questioni su cui il governo genovese era da tempo in tensione con Madrid: il problema del Finale Genuensis, Firenze 1965, pp. 279, 281; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'età moderna, Torino 1978, pp. 260, 308 s. ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso
Aldo A. Settia
Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo.
L'epiteto non è da considerarsi [...] dei Cocconato di prolungare la sua esistenza sino all'età moderna. Rimane peraltro impossibile, per il sec. XII, determinare luglio del 1203, durante la permanenza della spedizione a Scutari; ed era, tra il 15 e il 16 aprile 1205, fra coloro che ...
Leggi Tutto
CORTUSI, Guglielmo
J. Kenneth Hyde
Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento.
La famiglia Cortusi, [...] se non nobile come asserisce qualche moderno, era riputata di antica ricchezza, stabilita da lungo tempo nel quartiere di Ponte Altinate e nel borgo di Ognisanti, con terreni e decime tenute a feudo dai vescovi di Treviso nel contado vicino al Brenta ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...