MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] dei Riti e delle Acque.
All'interno del S. Collegio era annoverato tra i cardinali "giacobini" (D.A. Farini, pp. 458, 476, 488, 503; Arch. segreto Vaticano, Segr. di Stato, Rubricelle, parte moderna, n. 16 (Q-R: 1816-1818), cc. 89-95, 97v-98; n. 37 ( ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] viaggio in Irlanda durante il quale, a Londra, era stato nominato dall'imperatore d'Austria Francesco I d (Un diario ai margini del congresso di Vienna, in Studi di st. mediev. e moderna in on. di E. Rota, a cura di P. Vaccairi, P. F. Palumbo ...
Leggi Tutto
PARISI, Vincenzo
Stefano Sepe
PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli.
All’Università di Napoli [...] una serie di articoli su riviste di settore (Polizia moderna, Rivista di polizia). Promosso vicequestore nel giugno del polizia il 23 gennaio 1987, quando presidente del Consiglio era Bettino Craxi e ministro dell'Interno Oscar Luigi Scalfaro.
Nella ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] Storia della Sicilia. Dai tempi più antichi ai giorni nostri, di cui egli curò la parte relativa alla storia moderna (Catania 1933), e nella redazione dei capitoli consacrati al XVIII secolo della Storia della Università di Catania dalle origini ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] , mentre faceva ritorno a Ferrara, dove da poco s'era spenta un'epidemia di peste, l'E. fu assalito da Fossombrone 1860; C. Dionisotti, Docum. letterari d'una congiura estense, in Civiltà moderna, IX (1937), 4-5, pp. 327-340; R. Bacchelli, La congiura ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] sistema tributario progressivo e parlò in favore di una moderna legislazione sociale che il Parlamento discuteva m quegli anni più, inoltre, le condizioni della società moderna in quanto la ricchezza non era più legata alla proprietà terriera. Le ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] in una zona d’incontro di importanti vie di comunicazione, era tesa a rafforzare il potere della famiglia. La rapida reazione giudizi pressoché unanimi sulla sua composizione in epoca moderna. In questo caso messer Pace da Certaldo, personaggio ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Battista
Mauro Scremin
Nacque da Giovanni di Nicolò di Giovanni e da Isabella Thiene (a quanto pare nipote di s. Gaetano Thiene). Non sono noti né il luogo né l'anno della nascita. Si sa che [...] avvenuta a quanto pare nel 1591.
Come già accennato, si era legato in matrimonio con Polissena Poiana dalla quale ebbe due figli: eterodossia religiosa e potere cittadino, in I ceti dirigenti in Italia in età moderna e contemp.,Udine 1984, pp. 124 s. ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] , anche se Filippo, come già Massimiliano, era stato ospite personale nel palazzo di Fassolo del .); G. Guelfi Camajani, Il Liber nobilitatis Genuensis, Genova 1965, p. 227; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'età moderna, Torino 1978, p. 41. ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] intitolato Se ci sei batti un colpo), in cui era enfatizzata la debolezza dell’azione del governo e che fu Este il 12 gennaio 1975.
Opere. La Russia e i russi nella vita moderna osservati da un italiano, Milano 1914; Sui campi di Polonia, Milano 1915; ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...