Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] , quel che in termini moderni verrebbe chiamato il ‛dualismo' era racchiusi nei limiti di alcuna frontiera. Il concetto di nazione, che risponde senza dubbio alle necessità economiche del mondo contemporaneo, deriva infatti da una mentalità moderna ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] traduzione, che si evolse parallelamente a quella del moderno Stato centrale che si stava sviluppando e della i giovani interni seguivano un corso di cinque anni. L'assistenza medica era un servizio offerto a tutti coloro che risiedevano nel Rab῾, e i ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] alcuni anni può essere integrata, almeno parzialmente, da più moderni mezzi d'indagine. D'altra parte, per questi e lastre decorati da rilievi. Un notevole punto di riferimento visivo era costituito, a sud, dal mausoleo di Druso, morto proprio a ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] ribelle di Harlem. La sfida sul ring, dunque, non era solo tecnica, ma anche ideologica e ideale, extra-sportiva agli occhi di Mailer.
È, questa, una caratteristica della concezione moderna dello sport che si trasferisce alla letteratura: il campione ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] appunto la ‘fatica’ dell’impegno politico per fronteggiare la drammatica crisi in atto, che era anzitutto una crisi culturale del cattolicesimo di fronte a una modernità che si mostrava sempre più determinata a farne a meno: «non si può nemmeno ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] essi mostrano con evidenza di essere stati pianificati, come era stato già notato per Vroulià nell'isola di Rodi. un paese e da questa condizione si rialzò solo in tempi moderni. A Petra la progressiva riduzione di importanza, avviata agli inizi ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] di esso (si pensi alle tecniche di caccia e di pesca); ma, finché era solo sporadica, tale funzione rimaneva limitata ad alcuni luoghi e ad alcune attività. Nel mondo moderno è divenuta invece lo schermo generale e un sistema compiuto di strumenti d ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] di studi sempre più attenti al dato materiale e condotti con moderni criteri di indagine: i lavori di A. Ferrua, S.L III. Nella cosiddetta Area I di Callisto, quella alla cui gestione era stato preposto, come si è visto, allo scorcio del II secolo ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] si alzavano e si abbassavano di otto metri e la corrente era così forte che anche un uomo a cavallo avrebbe rischiato di D., The rise of merchant empires: long-distance trade in the early modern world, 2 voll., Cambridge 1990-1991.
Van der Wee, H., ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] società cinese fino a tempi moderni, era praticata anche dai livelli sociali , di 15 m ca., a nord-est e a sud-ovest) sulla cui sommità, in posizione centrale, era un'ampia fossa rettangolare (9 × 5,5 m, prof. 1,8 m) che conservava i resti di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...