Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] Chiesa il posto nella società che, secondo gli ambienti cattolici ancora legati al modello di christianitas, le era stato usurpato dalla modernità della Riforma protestante e della Rivoluzione francese, è stato quello dell’Opus Dei. Tra il 1928 e ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] al limite, addirittura fuorviante. Altrettanto poco condivisibile era, di conseguenza, la possibilità d'interpretare Cal., 1982.
Berle, A. A. jr., Means, G. C., The modern corporation and private property, New York-London 1932 (tr. it.: Società per ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] esso succede al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali che era stato istituito alla fine del 1974, con il decreto legge di Torino, la Soprintendenza alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] con cui si aveva diritto a entrare a teatro era l'ottantaquattresima frazione del salario settimanale di un operaio che viene considerata la culla del naturalismo e il grembo della moderna regia è, per la verità, la saletta di una ex compagnia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] suo trattato De re rustica, redatto tra il 60 e il 65, era suddiviso in dodici libri, il primo dei quali dedicato alle costruzioni e nella Storia naturale, possono apparire magici al lettore moderno, un'impressione che è confermata da alcuni commenti ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] del tempo libero all'interno di queste profonde ridefinizioni della modernità avanzata? La sociologia del tempo libero - che, seppure per un periodo relativamente breve, era riuscita a proporre una delimitazione concettuale e a elaborare protocolli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] invece una dimensione di ricerca più zoologica. Punto di partenza non era più l’uomo, ma l’uccello, la sua anatomia, m e una lunghezza di circa 349 m.
Molti ingegneri moderni hanno cercato di capire questo progetto, giudicandolo in genere come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] pagate al caro prezzo della morte di 700.000 giovani. Tra queste ‘lezioni’ c’era quella che anche in Italia era possibile un’industria chimica moderna, con conseguenze importanti nella ricerca e nell’industria.
Bologna diede il segnale più forte in ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] avere a cuore le buone sorti della società. La fede era irrilevante.
La svolta è capitale: quelle parole parlavano di . Prodi, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei fori al moderno dualismo tra coscienza e diritto, Bologna 2000.
G.E. Rusconi ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] Islam, la persecuzione avviata sotto gli Abbasidi (IX-X secolo dell'era volgare) nei confronti del sufismo - in particolare si ricorda il più rigoriste a quelle più aperte allo spirito moderno, vere e proprie forme di secolarizzazione del messaggio ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...