Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] dai 'servi' del Medioevo o dai 'servi della gleba' dell'età moderna presenti, in Europa, a est del fiume Elba? Di fronte alla variegata ha acquisito una dignità umana che allo schiavo non era riconosciuta, e accanto ai servi discendenti da schiavi ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] . Nel mondo antico, greco e romano, l'intonaco di superficie era realizzato con una malta di polvere di marmo e calce, compressa , a crescita di piante, a cattivo uso in epoca moderna, a naturale decadimento dei materiali. Il trattamento diretto deve ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] apportate al generatore di onde (che all'epoca era già un apparecchio scientifico di uso corrente) per campo incontriamo l'esempio più noto di successo ottenuto con la moderna ricerca di gruppo, l'invenzione del transistor (1956) nei laboratori ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] denominata 'colonna stratigrafica' ed è una delle più grandi e intricate costruzioni della scienza moderna. Nella sua versione antica questa colonna era definita in base al confronto di sezioni geologiche di parti separate dell'Europa, correlate ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] il Galles e l'Irlanda del Nord. Il segmento privato nel 2000 era composto da tre radio nazionali e circa 250 locali (v. ISIMM, Rai-ERI, 1998.
Huber, D. M., Runstein, R. E., Modern recording techniques, Indianapolis, Ind.: Sams Pub., 19954 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] del fanqie, secondo il quale la pronuncia di un monosillabo era indicata per mezzo di altri due monosillabi, uno dei quali aveva e l'altro la sua stessa finale. Per esempio, in termini moderni, dong ('est') può essere compitato in de ('ottenere') + ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] rientra nel tipo definito un tempo come profondo, la cui estensione era limitata in alto, in genere non oltrepassando il mi 3. Si questo, tuttavia, un sistema al quale la foniatria più moderna giustamente si oppone, per l'evidente ragione che, non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] proposto, con la sua opera L'antica musica ridotta alla moderna prattica (1555), una divisione dell'ottava in 31 parti, che nel 1767, e una in 55 note effettuata da Romieu, la quale era pressoché equivalente a un temperamento a 1/6 di tono, con il ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] cura individuale e collettiva di ogni malattia. Il suo scopo era quello di provocare la 'crisi', cui attribuiva un valore attacco isterico durante le lezioni teatrali di Charcot, moderna figura di medico imprenditore, soprannominato 'il principe ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] a più discipline (non a tutte, secondo l'ideale dell'epoca moderna, ma almeno a un gruppo di esse). Per quanto riguarda il contenuto la teologia, la storia e le scienze naturali, il secondo era consacrato all'etica e il terzo alla retorica e alla ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...