Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] del Ceramico. Il più lungo degli spilli aveva una capocchia di avorio.
Katsabà. - In questo suburbio ad E della moderna Iraldion, dove era la città portuale della C. del periodo del Bronzo, sono state scavate parti di case dei periodi Medio e Tardo ...
Leggi Tutto
L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] lavorare all'ipotesi non solo di un'archeologia dell'età moderna, ma anche a quella di un'archeologia dell'età stretta di pochi decenni: vasellame in maiolica proveniente dalla Liguria era associato a manufatti in grès di area renana, porcellane ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] Oriente. Mentre durante l'Età del Bronzo l'a. era stata rarissima nel Piceno, nella successiva Età del Ferro, 1914, p. 404. Gruppi erotici: C. Albizzati, in Rassegna d'arte ant. e moderna, Milano 1919, p. 183 ss.; R. Siviero, Gli ori e le ambre del ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] 'esistenza di monumenti antichi in Etiopia e in Eritrea era stata già segnalata agli inizi del XVI secolo da un ricca arte rupestre (databile dalla fine del Paleolitico ad epoca moderna) e di industrie paleolitiche e neolitiche, sia di necropoli ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] stesso si chiama in greco ἑστία. Perciò la moderna storia delle religioni considera H. più o meno semplicemente attestate letterariamente. Per esempio nel pritaneo dell'agorà in Atene vi era una statua di H. accanto a quella di Eirene, secondo ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] moderna e che si stende fra l'acropoli, costituita da uno sperone roccioso alto sino a 116 m sul mare, ad E, ed il appaiono divisi in tre phylài e 12 dèmoi ed il loro territorio era più vasto di quello dei Camiresi e degli Ialissi, comprendendo gran ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] d’Abruzzo e del Mezzogiorno in età medievale e moderna, l’aggiornamento con oltre 800 voci delle bibliografie anno precedente, a causa delle cattive condizioni di salute, Pansa era stato costretto a declinare l’invito, rivoltogli da Raffaele Corso, ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] non è rigorosamente datante. I restauri medievali e moderni sono numerosi: il più notevole è rappresentato dalle gradinate capolavoro dell'arte del ritratto dei primi anni della nostra èra. Di notevole impegno anche un ritratto femminile con l ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] due (Raubitschek n. 122 e n. 161), reggevano statue bronzee.
In bronzo era anche l'opera più celebre di K. e N., i Tirannicidi Armodio e il problema non va giudicato secondo la misura moderna del punto di esposizione. Entrambi gli eroi partecipano ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] rimane in senso proprio inanimata. Vita nel senso greco non significa rappresentazione della figura vitale in immagine - già lo era l'arte plastica orientale - bensì resa della vita stessa come processo organico-dinamico svolgentesi nel tempo, che si ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...