GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] lo studio di Giorgio De Chirico che, intanto, si era trasferito a Parigi. A Roma, frequentando la scuola libera di 844; G. Cassese, ibid., II, pp. 913 s.; A. Tecce, Modernità e tradizione nell'arte del XX secolo in Campania, in Storia e civiltà della ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] dipinta dal G. "col dito grosso del piede destro" come era scritto sulla stessa tela con le firme dei testimoni (Trenta, p. il cavalier Baglione e il cavalier G. Borghese, in Arte antica e moderna, XIII (1961), pp. 297 s.; V. Tiberia, Una notizia sul ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] della scultura lagunare. L'anno prima, sempre di maggio, era stata pagata dai procuratori di S. Marco a un 31).
Per tutti gli anni Quaranta, in piena affermazione della lingua moderna di Sansovino, il G. fu chiamato soprattutto per le sue qualità ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] O. Amato, prese per un anno ad Anticoli Corrado lo studio che era stato di O. Kokoschka.
Come pittore il G. esordì a Roma nel anni Quaranta.
A partire dalla I Mostra internazionale d'arte sacra moderna, che si tenne nel 1931 a Padova, dove espose un ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] degli anni Settanta, dopo che la sua famiglia si era trasferita in via Appiani, vicino a porta Nuova, dove cura di L. Colombo, Milano 1979; G. Anzani - L. Caramel, Pittura moderna in Lombardia 1900-1950, Milano 1983, p. 59; Gignese en plein air, a ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] una bottega in comune diretta da Ludovico, che era il più anziano. Lavorarono insieme fino al 1594- Note sugli affreschi con storie di Giasone in Palazzo Fava, in Arte antica e moderna, 1960, n. 9, pp. 68-75;D. Posner, Pietro Faccini and the ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] . Da un pagamento del 18 sett. 1743 si sa che al C. era stato proposto di dipingere le pareti interne del coro del santuario di S. Aggiunte, rettifiche, novità per il Settecento lombardo, in Arte antica e moderna, 1966, n. 34-35-36, pp. 252 s.; Id., ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] , E. Bertea, C. Boggio e altri; il C. era corrispondente per il Piemonte della rivista fiorentina Arte e storia, su , 1959, n. 6, pp. 16, 22; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1963, ad Indicem;R. Bossaglia, L'iter Liberty dell'archit. torinese ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] secolo, ma del quale attualmente non rimangono tracce.
Nel 1381 era a Pisa, dove decorò, insieme con Antonio di Borghese, la numerosi altri dipinti restituiti all'artista dalla critica moderna, rivelano una cultura coniposita, ma legata soprattutto ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] ed Erodiade la testa del Battista), ognuno dei quali era affiancato da due angeli. La volta del presbiterio recava ; R. Bossaglia, Nuovi apporti… per il '700 lombardo, in Arte antica e moderna, 1966, nn. 34-36, pp. 250-257; A. Barigozzi Brini, Monza, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...