GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] e donna Vittoria Cima, presso il cui salotto, che era solito frequentare con l'amico A. Boito, aveva 1919 fino alla morte, quali L'isola di San Giorgio (Milano, Galleria d'arte moderna, Raccolta Grassi), Venezia (ripr. in De Grada, 1989, n. 114) e ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] , quelli per le lunette laterali sono alla Galleria d’arte moderna di Milano. Sempre sulla facciata del famedio si trova, al cappella del Ss. Sacramento risalivano al 1906. Nel 1926 gli era stata affidata la direzione dei lavori, dopo una lunga e ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] insieme.
Sulla qualità paesaggistica del progetto nella moderna accezione del termine sono stati espressi pareri durante un’ispezione per conto della Compagnia dei pompieri, di cui era membro dal 1795.
Dal matrimonio con Maria Anna Ducci, sposata nel ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] doveva condurre un'attività indipendente, anche perché David si era soprattutto dedicato alla tecnica musiva. Data la scarsezza di p. 65; F. Mason Perkins,Un ritratto…, in Rass. d'arte antica e moderna, 1915, n. 1, p. 19; G. Poggi,Dei miracoli di s. ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] del 1610 (Besta, 1933) risulta che la G. non si era sposata e viveva con la sorella Margherita e la cugina Anna sotto Venezia 1959, pp. 49 s.; S. Bottari, F. G., in Arte antica e moderna, VI (1963), 24, pp. 309-318; Id., F. G. pittrice, Trento 1965 ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] monumentali e artistiche della dominazione veneziana, ricerca cui non era estranea una prospettiva lato sensu politica condivisa dal G 'Impero tedesco e il Trentino tra Medioevo ed età moderna, la cultura italiana in Trentino, la dominazione veneziana ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] aprile al 4 aprile 1860 (Palermo, Galleria civica d'arte moderna), dipinto ammirato dalla critica e dal pubblico per le idealità politiche convento nella sala della Toscana. Dal 1937 si era, infatti, stabilita definitivamente a Firenze, dove tenne ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] iniziò allora a frequentare lo studio di Pio Rossi, che era stato già suo professore di disegno alla Licinio.
Furono Quadriennale di Roma, da cui la Galleria nazionale d’arte moderna trattenne il dipinto Squero cantiere (Margozzi, 2005), e alla XXIV ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] mosaico il Profeta Isaia da Raffaello. Nel 1834 era impegnato nello stesso tempo nel restauro dei mosaici Descriz. delle pitture,sculture e architetture..., Roma 1763, p. 19; Roma antica e moderna... (ed. N. Roisecco), Roma 1765, I, p. 68; P. Zani, ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] potevano già risalire i suoi contatti con Mario Mellini, il quale era tornato a Roma nel 1738 dalla nunziatura in Vienna (Elling, IV s., 57 s., 60; G. Vasi, Delle magnificenze di Roma antica e moderna, IV, Roma 1754, p. 21, VII, ibid. 1756, tav. 133, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...