DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] "allargata" di artigiani urbani della prima età moderna. Dei quattro orfani i due maschi diventarono entrambi 1527. Il fratello maggiore, Giacomo, nel 1494 si trasferì da S. Tomaso - ov'era la casa paterna - in S. Eutropio prima e in S. Vitale poi e ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] nomina del 17 febbr. 1789 (ibid., p. 233).
Lo stipendio era fissato a 1000 lire annue, più l'aggio di battitura e , pp. 114-117; V. Natale, in Galleria civica di arte moderna e contemporanea. Torino. L'Ottocento. Catalogo delle opere esposte, a cura ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] , Pellé impiantò a Genova una bottega nella quale era possibile lavorare marmo e legno, fondere metalli, commerciare sulla scultura barocca a Genova: Daniello Solaro, in Rassegna d’arte antica e moderna, IX (1922), pp. 341-348; Id., in U. Thieme - F ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] Giampietro Leostello da Volterra, il quale riferisce che il M. era "homo subtile circa de fare forteze e roche" (Id di Civita Ducale (come in Mazzoleni, 1952, p. 140), moderna struttura di difesa alle frontiere settentrionali del Regno.
Dal 1491, con ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] di anzianità artigiana. La stessa Confederazione, di cui il G. era stato tra i soci fondatori, l'8 maggio 1966 gli conferì scuola della vetrata artistica. La direzione di Cesare Picchiarini, in Roma moderna e contemporanea, III (1995), 2, p. 462; L. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] L. Martinori.
A partire dal 1862 il F. era impegnato in lavori professionali di routine a Roma per Carpineto Romano ieri oggi domani, Roma 1959, p. 21; I. Insolera, Roma moderna, Torino 1962, p. 18; A. Caracciolo, Roma capitale, Roma 1974, ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] arte e dei colti accademici. Con questo spirito si era messo a comporre un libro, che fu pubblicato, postumo ), pp. 125 s.; O. Pancirolo-F. Posterla-G. F. Cecconi, Roma sacra e moderna, Roma 1725, pp. 215, 216, 292; L. Pascoli, Vite dei pittori, II, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] laziale fascista artisti del 1929. L’opera era caratterizzata da un segno minuto che tesseva oltre AM 1292) e un raro Nudo femminile (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna, n.i 3969), del quale Luigi Bartolini ammirò la chiarezza (Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] l’arioso colore e l’ambientazione consona al periodo in cui si era svolto l’episodio rappresentato (Filippi, 1861, p. 2; Rovani, il Conte Lara (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna), divenuto punto di riferimento imprescindibile per la pittura ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] che operavano in S. Pietro. L'incarico era esteso anche al controllo della fabbricazione degli smalti Descrizione..., Roma 1763, pp. 10, 13, 19 s., 218; Roma antica e moderna..., Roma 1765, I, pp. 54, 56; V. Bricolani, Descriz. della sacrosanta ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...