DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] proveniente dalla coll. Praz (Roma, Galleria naz. d'arte moderna; Le stanze della memoria [catal.], Roma 1987, n. 44 a F.-X. Fabre datata 1806 sappiamo che in quel periodo il D. era in rapporti con il generale e in quello stesso anno inviò a Parigi, ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] la psicanalisi e per la condizione dell’uomo nell’età moderna, ben definendo quella che può considerarsi una «linea postcubista diretto da Bragaglia, Gerardo Dottori aveva rilevato che Peirce era «tra i pittori il più ardito a dipingere con spavalda ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] università di Roma, che egli riuscì a far costruire quando ne era cappellano. L'anno 1964, che lo vide consacrato vescovo in in Italia, Bergamo 1974; La collezione vaticana d'arte religiosa moderna, con V. Mariani e G. Mascherpa, Milano 1974; Artisti ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] Crispolti, con il quale nel frattempo la pittrice era entrata in relazione. Nello stesso anno ricevette l'apprezzamento suo lavoro inquadrandolo in una rassegna sull'apporto femminile al modernismo, e le antologiche alla galleria Weber di Torino e ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] su rame Amore e Psiche e Leda (Milano, Galleria d'arte moderna): il primo è la copia di un dipinto di Gioacchino Serangeli, si trovò ad affrontare di nuovo il genere del ritratto che gli era sempre stato molto congeniale e che, in questo caso, gli ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] Arte Libertas", fondato nell'anno 1886, la cui denominazione era stata suggerita dallo stesso C. (e con il quale la copertina del primo volume (1895), reinterpretando in chiave moderna le iniziali e i fregi degli antichi manoscritti, e illustrò ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] (Ginori Lisci, 1972). Dal 1610 al 1616 l'artista era documentato nel cantiere fiorentino della chiesa di S. Trinita, in donazioni a parenti, amici e servitù (Arch. di Stato di Firenze, Notarile moderno, n. 11172, cc. 92v-93v).
Il F. morì a Firenze il ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] Marcantonio Michiel sappiamo ancora che in casa di Andrea Odoni a Venezia vi era un officiolo di cui il B. aveva miniato la pagina iniziale. E di riferimento, una bussola antica, una bussola moderna, una carta dell'Europa occidentale con le coste ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] , 1914, p. 94 n. 1), rivelando che il pittore era noto e ritenuto degno di incarichi di fiducia.
Durante gli anni Procaccini (e dei figli di Bartolomeo Passerotti), in Arte antica e moderna, VIII (1959), pp. 457-461; A. Ghirardi, Bartolomeo Passerotti ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] documenti resi noti in diverse sedi dalla storiografia moderna consentono di ricostruirne il catalogo, risarcendolo inoltre (Rizzo, 1979, p. 58, doc. 34), Francesco era ancora qualificato come «lavorante scultore»; il Monumento a Gaetano Argento ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...