Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] più diffuso all’estero e più coerente con la visione moderna dei controlli (non come contrapposti alla gestione, ma) ai soci l’uso dei poteri reattivi contro gli amministratori era coerente con l’origine dell’istituto sindacale quale organo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] ff. 5r e 4v), lo ius commune non era altro che l’insieme delle direttrici che scaturivano dalla I giuristi, l’umanesimo e il sistema giuridico dal medioevo all’età moderna, in El dret comú i Catalunya, Actes del IIer simposi internacional ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] Cimbali (Lo studio del diritto civile negli Stati moderni) a intervenire seguito poi da molti altri fino alla che, a dire di Solari, in realtà già molto tempo prima era stato accennato da Vadalà Papale in La jurisprudence dans l'enseignement et ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] con la bolla Rex pacificus del 1234, della quale era munita la nuova raccolta di decretali, il Liber Extra diritto canonico classico: tratti salienti, in Studi di storia del diritto medioevale e moderno, 1° vol., a cura di F. Liotta, Bologna 1999, pp. ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] di superare il pregresso modello regolamentare costituisse «una moderna e condivisibile scelta politica e culturale di ‘ sistema secondo cui l’abrogazione del Regolamento n. 207 era draconianamente connessa in modo diretto ed automatico all’entrata ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] categoria.
Premessa. L’obbligazione fra tradizione e modernità
Nella dottrina civilistica l’obbligazione costituisce da autonomo alla disciplina dell’obbligazione era certamente ispirata dal codice civile tedesco che era stato emanato nel 1900 (Di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] Freund, A note on status and contract in British labour law, «The modern law review», 1967, pp. 635 e segg.).
In Inghilterra una lunga laissez-faire e a una libertà di lavorare che non si era tradotta in lavoro, che non aveva garantito a tutti il « ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] il quale questo settore sarebbe restato per tutta l’età moderna essenzialmente un ambito del diritto comune; né vale addurre il livelli e a copertura di tutte le branche del diritto.
Era quel retroterra che fece dire a Nicola Nicolini, uno degli ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] eventuale debba essere consapevole e volontaria. Per qualche tempo era parso ad alcuni che la carenza di affectio societatis responsabilità penale, Torino, 2004, 43 ss. La prima applicazione “moderna” dell’art. 110 c.p. quale titolo per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] più ampio e difficile di tutti era il Digestum, la cui eco raramente si era udita nell’alto Medioevo; alquanto astrusi A. Padovani, Dordrecht 2007.
Studi di storia del diritto medioevale e moderno, a cura di F. Liotta, Bologna 2007 (in partic. A. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...