PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] moderna l’ha assegnato a una fantomatica casata Moriconi di Vicopisano. Egli è tuttavia identificabile con l’omonimo abate di terre della propria Chiesa da parte dei pisani.
Il conflitto era la conseguenza sia della morte del conte Ugo sia di quella, ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] mistiche, tentato dal C., contrapponeva l'ecclesiologia moderna, che alla prerogativa della "universalità" aveva dato di quello giuridico e sociale. Il piccolo numero di superstiti era chiara allusione non tanto ai fedeli, quanto al drappello ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] (I fatti spiritici e la loro spiegazione psichiatrica, in Vita Moderna. Giornale d’arte, scienza e letteratura, 7 febbraio 1892 nel neonato Circolo scientifico Minerva di Genova, di cui era presidente l’allora direttore del Secolo XIX, Luigi Arnaldo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] il mandato di visconte del vescovato, di cui era stato investito fin dal 1314 da Gherardino Malaspina Gerini, Memorie storiche d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1828, pp. 54-57; G. Sforza, Castruccio ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] composto alcuni versi in onore del suo ospite e della dimora nella quale era stato accolto (ibid., pp. 1913 s., n. 776 del 29 nov 51; [G.A. Pecci], Lettera sull'antica, e moderna derivazione delle famiglie nobili di Siena scritta, e composta da ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO, Giuseppe
Elvira Chiosi
Nacque a Monteroni di Lecce il 3 gennaio del 1711 dal principe Giacomo e da Ippolita Sambiase dei principi di Campana. A undici anni egli venne ammesso nell'alunnato [...] di declinare la nomina a causa della sua "decrepita età": era in effetti privo delle necessarie energie che un compito così R. De Maio, Società e vita relig. a Napoli nell'età moderna (1656-1799), Napoli 1971, ad Indicem (entrambe con ricca indic. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso (Tommasino)
Gabriella Milan
Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] è attestato da numerosi documenti. Nel giugno del 1310 era addetto in qualità di notaio alla compilazione dei Memoriali, poema in terzine del bolognese Ristoro Canigiani.
Manca un'edizione moderna del Fiore di virtù; Maria Corti, che ne aveva ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] Howden, alla morte di Celestino III il G. era considerato tra i papabili. La notizia suscita qualche perplessità 1975), pp. 376-378; G. Tomassetti, La Campagna romana antica, medievale e moderna, a cura di L. Chiumenti - F. Bilancia, III, Roma 1976, ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] Chiesa locale, come era nella tradizione degli studi storico-religiosi in cui si era formato, per dedicarsi , I (1980), 3, pp. 17-33; P. Zovatto, P. P. e il modernismo, in Humanitas. Rivista bimestrale di cultura, n.s., XLIII (1988), 2, pp. 251- ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] Custodi li ripubblicò interamente nel volume XX, Parte moderna, degli Scrittori classici italiani di economia politica (Milano celebre articolo nell’Encyclopédie. Se il compito dell’autorità politica era, per Paoletti, quello di tutelare l’ordine e la ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...