LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana)
Vanna Arrighi
Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] e tutta Quaresima diceva ch'el frate c'ingannava e che non era profeta" (p. 145). L. decise di mettere per scritto il Gerini, Memorie storiche d'illustri scrittori e di uomini dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, pp. 116 s.; A. Neri, ...
Leggi Tutto
BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] Dieta di Worms il 19 aprile di quello stesso anno. Questo documento era arrivato nelle mani del B. grazie ad Altobello Averoldi, allora nunzio a ), pp. 111-141; M. Petrocchi, Una Devotio moderna nel Quattrocento italiano? ..., Firenze 1961, p. 62; ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] anni 1664 e 1665, ma con dediche a personaggi diversi, come era uso fare il L. che personalizzava così le copie del suo diario Vautier (ibid., p. XVII n. 2). L'unica edizione moderna è in francese: Voyage de France. Moeurs et coutumes françaises ( ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] e ampliata con molte aggiunte tratte soprattutto da un canone allargato agli autori moderni e con l’inserimento anche di espressioni e di fraseologismi dell’uso. La seconda edizione era già quasi conclusa e pronta per essere licenziata nel 1608, ma ...
Leggi Tutto
Dono
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio, D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato, avvenuta il 16 giugno di quell'anno, e fu consacrato il 2 novembre [...] il nome di questo edificio sacro si perpetuava ancora in epoca moderna in quello di un casale detto appunto S. Funia. legittimo di Benedetto VI e suo omonimo, Benedetto VII, il quale era vescovo di Sutri quando venne eletto al soglio di s. Pietro, ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] il nome di questo edificio sacro si perpetuava ancora in epoca moderna in quello di un casale detto appunto S. Funia. Come legittimo di Benedetto VI e suo omonimo, Benedetto VII, il quale era vescovo di Sutri quando venne eletto al soglio di S. Pietro ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] a vendere la residenza di Torre in Pietra, dove era solito circondarsi di ospiti, tra cui l’ambasciatore di 1649-1651), in Roma y España: un crisol de la cultura europea en la edad moderna, a cura di C.J. Hernando Sánchez, Madrid 2007, pp. 515-542; M. ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] , che troviamo ancora come ebree a Mantova nel 1546, quando Sara era forse già divorziata dall'H. ("Sarra sua figliola già moglie di Saggi sulla storia dell'ebraismo italiano dall'antichità all'età moderna, Milano 1983, p. 643; S. Simonsohn, Some ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] dell'interdetto che gravava sull'arcidiocesi genovese e che era stato provocato dalla mancata concessione dell'exequatur a in Piemonte, Torino 1975, ad indicem; Centro studi per la storia del modernismo, Fonti e documenti, IV (1975), p. 232 n. 2 e ad ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] nella stessa occasione lo nominò alla sede arcivescovile di Napoli: era il 7 marzo 1667.
I trenta e più anni trascorsi a del Vaticano 1931, pp. 278, 195; R. De Maio, Società e vita relig. a Napoli nell'età moderna(1616-1799), Napoli 1971, pp. 3-178. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...