Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] , di una tradizione e di una storia ormai patrimonio della moderna mitologia, meno preoccupati che nel passato dell'assedio dei nuovi dal loro essere servizio pubblico. Anche se poi vi era una doppia ragione di convenienza sul piano dell'acquisizione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] Huainan.
Il nongli o 'calendario agricolo', usato regolarmente in Cina a partire dal periodo Zhou sino ai tempi moderni, era formalmente identico al calendario lunisolare, ma le sue designazioni delle unità di più giorni si basavano sui fenomeni ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] di dissociazione sperimentale della molecola di idrogeno (H2) non era corretto. Ciò ha richiesto di risolvere l'equazione di Schrödinger degli stessi algoritmi. Molti aspetti importanti della moderna ricerca biologica, medica e tecnologica sono una ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] pertinenti le categorie entro le quali il materiale era stato classificato e considerava del tutto legittima la incominciò a delineare, in contrapposizione all'immagine della cultura moderna come accozzaglia di disparati prodotti culturali, l'idea ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] assegna a certi giochi un ruolo culturale, politico ed economico assolutamente speciale nella società, moderna o tradizionale che sia. Huizinga stesso era consapevole del paradosso, e concluse il suo famoso saggio chiedendosi se la vita umana stessa ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] per vari aspetti dissimile da quella di ogni tipo moderno, e in particolare la prominenza dell'arcata sopracciliare, remissione in libertà.
Il modello della degenerazione, è vero, era tutt'altro che compatto, variando per alcuni aspetti importanti ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] contributo fondamentale nel cammino che ha portato la scienza moderna a poter osservare così da vicino i singoli mattoni nel 1965. Tuttavia, a quel tempo la comunità scientifica non era pronta per questa avventura e si sono dovuti aspettare vent'anni ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] di essa tratte soprattutto dal Nuovo Testamento; il fenomeno s’era accentuato con l’invenzione della stampa (➔ editoria e lingua) quando sarebbe stato possibile utilizzare equivalenti più moderni. Diverso fu l’atteggiamento del benedettino Massimo ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] di non essere altro che un fascio di sensazioni. Nell'età moderna il tema dell'Io acquista la sua centralità nella riflessione filosofica. della corporeità siano tratte da casi clinici. Ciò si era verificato anche in una certa misura in Husserl, come ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] all’opera dei compilatori e non alla lingua che ne era l’oggetto, nominata solo in privato, nelle discussioni preparatorie dei fenomeni che proiettano la letteratura del Seicento verso la modernità è lo sviluppo del teatro nelle sue varie forme. Dalla ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...