Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] nel corso dei tempi. Si giunse soltanto alla conoscenza che l'Europa era stata abitata nel più antico Paleolitico da una razza del tutto speciale, che si era indicata da principio come razza di Cannstatt e successivamente di Neanderthal. Minor ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] aveva consentito di distinguere fra una « facies paleolitica » rappresentata da poche località e da un numero .633.822, di cui 1.771.656 di colore) secondo il censimento del 1820, era di quasi 31 milioni e mezzo, in quello del 1860 (31.443 .321, di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ., nel 1850, anno in cui fu eseguito il primo censimento, era di 2.392.740 ab., i censimenti che seguirono le assegnarono la volpe artica, si ricollega alla fauna dell'età paleolitica più antica, e col cavallo selvatico e col capriolo ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] i naturali viventi l'osservazione già fatta per l'arte paleolitica. Totemismo, animismo, culto degli antenati, sono la grande dopo che la divergenza fra l'Italia e gli altri paesi d'oltralpe si era acuita, dal sec. XIV al XV in poi, fino a un grado ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] .
È presumibile che fin dai primi tempi dell'età paleolitica l'uomo abbia trovato ricovero nelle caverne, specie se d 1100-255 a. C.): Dinanzi alla porta (men) del muro di cinta, era la sala delle udienze e delle visite (t'ang o miao). Ai due lati ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] altre ragioni, sembra che i disegni tectiformi riconosciuti su pareti di caverne, disegni dunque di età paleolitica, non rappresentino, come si era creduto, capanne, ma bensì trappole a peso (hips).
Invece le trappole a frusta appartengono a cicli ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Coa per proteggere le testimonianze di arte rupestre paleolitica a fronte di proteste internazionali. In seguito a dei quali uomini. Sul corpo di un uomo di sessant'anni circa era una coppa d'oro con il nome di Shamshilu, un onnipotente governatore, ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] fasi del progresso umano, fino dai remotissimi tempi detti pleistocenici, durante i quali l'uomo era in possesso della cultura paleolitica. Molti i ritrovamenti casuali; frequenti pure, estesi e di notevole importanza gli scavi sistematici eseguiti ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] traffico che si svolge sulle acque interne dell'Unione Sovietica. La flotta era di 1,6 milioni di t di stazza nel 1948; ma è il controllo dell'Accademia delle scienze dell'URSS.
Età paleolitica. - Il più antico sito preistorico dell'URSS è quello ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] di Roma, anteriormente al sec. XVI, il ditt. uo metafonetico da ǫ era scaduto a ué, com'è dimostrato da esempî di testi antichi (nel Diario .
Le prime vestigia umane rimontano all'età paleolitica e sono costituite da numerosi ritrovamenti di strumenti ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...