LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] filosofia contemporanea: ma è pur vero che per arrivare a questa era prima necessaria la distinzione (critica) di Kant. Infine si deve storia generale della Germania, a cominciare dall'età preistorica, e in quella del Sacro Romano Impero la storia ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] per le Americhe, la possibilità che vi sia stata una preistorica trasmigrazione di detta specie dall'Asia verso la prima, e è alcun accenno al riso, il che denota che non era conosciuto o non era coltivato presso gli Ebrei; solo nel Talmüd vi si fa ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] partito che aveva voluto e imposto la creazione del P. e che era lo strenuo campione dell'ortodossia islamica, il P. continui ad avere la indiano, soprattutto quelli che si riferiscono all'età preistorica e protostorica e a quella che intercorre tra ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] lo più il culto di Afrodite Urania: la celeste dea dell'amore era venerata sulle alture (con l'epiteto di 'Ακραία) come a Cipro, femminili nude di marmo o di terracotta d'arte preistorica sono state trovate anche nel mondo ellenico, e precisamente ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] documenti, appare per ora nel territorio agrigentino la vita preistorica nei primi secoli del 1° millennio, limitata ad alcune 15.886 nel 1798. Alla data della costituzione del regno (1861) era salita a 17.194 e da allora il suo progredire si è ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] ramo umbro-sabellico od osco-umbro. Discendevano dunque i Latini da una tribù italica, che si era stanziata nella penisola in epoca preistorica. Quando? Non soltanto è impossibile stabilirne sia pure soltanto approssimativamente la data, ma è stato ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] Gran Bretagna vi trovarono un'arte indigena rimontante ai tempi preistorici e, malgrado la voga dell'arte importata dai Romani, orientali confusi sotto il nome di siriaci, stabiliti dopo l'era cristiana in occidente non solo nei porti, ma nell'interno ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] 164.000 abitanti e nella città 154.000. Nel 1915 la popolazione della città era di 50-300.000 ab., per 7/8 musulmani, con 6000 ebrei e 30 alla floridezza di Damasco.
La città è certamente preistorica e avrà partecipato a quella civiltà presumera e ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] quello del resto della Francia.
Fu abitata presto, in età preistorica, e la civiltà neolitica vi si mantenne molto più a lungo nipote di Arturo II, sostenuta dal marito Carlo di Blois, che era nipote del re Filippo VI. La guerra di Bretagna, che durò ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] aziende sperimentali gestite dall'Accademia delle Scienze agrarie. La superficie agraria era ripartita per il 21% fra le aziende statali di vario tipo collegamento con il materiale della stessa fase preistorica rinvenuto per es. in Ungheria (Szeleta ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...