TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] . Perini, Il deposito secondario n. 3 dei Montesei di Serso, in Preistoria Alpina, VIII (1972), p. 7 segg.; id., La palafitta di a proseguire i loro sforzi per una soluzione concordata.
Era stata, intanto, adottata dal ministro Scelba l'iniziativa di ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] una nuova Costituzione. Alla Camera elettiva di 360 membri era affiancato un Senato di 270 membri, nominati dal CNP Sebbene il passaggio cronologico e culturale dalla tarda età preistorica alla Protostoria e lo stesso fenomeno della ''indianizzazione ...
Leggi Tutto
TORNIO (fr. tour; sp. torno; ted. Drehbank; ingl. turning lathe)
George MONTANDON
Manlio ORERZINER
Il tornio è una macchina che imprime un movimento di rotazione a oggetti, allo scopo di poterli lavorare [...] al tornio. Il tornio da meccanico, se non era del tutto sconosciuto all'antico Occidente, vi aveva un da meccanico si sia andato continuamente sviluppando fino dall'epoca preistorica, vien fatto di domandarsi se il suo completo perfezionamento ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] influire sulla nostra diversità genetica sono quelle avvenute in epoca preistorica, soprattutto durante il Paleolitico e il Neolitico, epoche in cui la densità di popolazione era così ridotta da rendere prevalente l'effetto della deriva genetica ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] Bela nel giugno 1902.
Popolazione e produzione. - Un vero censimento non era mai stato fatto prima del 1901 ed anche in questo fu solo degli Arî, alla quale il Chanda attribuisce la cultura preistorica di Mohenjo-Daro. I Pathān sono di costituzione ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] montagne vicine, ove ne esistono ancora profondi pozzi preistorici. Le altre stazioni più a nord erano probabilmente emporî tarda del bronzo nel Tirolo. Il popolo di Aunjetitz, che era in relazioni regolari di commercio con le fonti di materie prime ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] , così detta dal nome antico della Marecchia (Ariminus), era posta presso il confine della regione Emilia (regione VIII augustea) con l'Umbria (VI augustea). Ancora in età preistorica il luogo partecipa della civiltà villanoviana. Città di origine ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] Lepido sulla destra del Crostolo (ove forse esisteva una terramara preistorica) lungo la nuova via Emilia costruita nel 187 a. C nuovo, detto il Teatro della cittadella dal luogo dove era stato costruito, ed inaugurato con un adattamento fatto dal ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] appena 40-50 ab. per kmq., in poco più di 15 anni era raddoppiata. I villaggi di Jœuf, Homécourt, Auboné da poche centinaia di Lorena in cinque periodi principali. Il primo comprende l'epoca preistorica e romana; il secondo, o periodo franco, è ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006)
Elio MIGLIORINI
Enrico MACHIAVELLI
Doro LEVI
Popolazione (XXXI, p. 889). - La Siria indipendente (v. appresso) è ora separata politicamente dal Libano (v. in questa [...] più importanti fra queste è Tell BBrāk, che in epoca storica era stato uno dei capisaldi del limes romano della Siria. Gli scavi, in queste risalendo nello strato inferiore (XIV) fino all'età preistorica. A Gedeide lo strato XII, dell'epoca di Gemdet ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...