Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] statue, che dovevano probabilmente esistere in molti santuarî della Grecia preistorica, si ha memoria in varie città, fra cui Atene, dove era posta nel tempio dell'Eretteo, Sparta, dove era venerata sotto il nome di Χαλκίοικος ("dal tempio di bronzo ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] tedesca per lo studio del lago Copaide in epoca preistorica, ha studiato i resti di alcune opere idrauliche ricordate tardo-romana, e di cui sono conservate dodici file di sedili: era sede della festa in onore delle Charites, il cui santuario è forse ...
Leggi Tutto
È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] , e più tardi si diede all'alzato uno zomolo di pietre: il tetto era a cono o a canestro; nell'età del bronzo si passò alla forma rettangolare questa natura è probabilmente avvenuto anche nell'Europa preistorica, nel periodo in cui le due forme di ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] di borghi esercitasse una funzione importante già nell'età preistorica il Monte Acrocorinto. In questo però l'unica è munita di porte e di torri. Secondo Strabone, il suo perimetro era di 40 stadî (circa 7 km.); e sarehbe stata unita alla cinta dell ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Luigi PICCINATO
. I vocaboli che nelle varie lingue designano l'"arte di costruire le città" non sono, a rigor di termini, sinonimi. Il tedesco Städtebau e l'inglese townplanning esprimono [...] degli spazî liberi, costruzioni stradali e edilizie. E tale era anche il significato di edilizia cittadina e quello de l' origine negli "allineamenti orientati" delle capanne della civiltà preistorica ed è portato a compiuto sviluppo dagli Egizî, dai ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] culto dei morti e col rito dell'inumazione, ha inizio in età preistorica.
Oriente e Grecia. - I più antichi sarcofagi, di pietra, sarcofago non ne è più l'elemento costitutivo, come prima era, ma viene subordinato ad altri: diventa per lo più appoggio ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] sue monete senatorie col motto ob civis servatos. Di grande nobiltà fu pure la corona classica ossia navale o rostrata che anticamente era conferita a chi primo saltava a bordo d'una nave nemica: fu data a Marco Varrone dopo la guerra dei pirati e ...
Leggi Tutto
. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861.
Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] Paviland così detto dalla caverna del Gallese in cui si era scoperto nel 1823. Certo fu una sepoltura, come . della Chiocciola, ibid., LXV (1915); U. Rellini, Caverne e ripari preistor. nell'agro falisco, in Mon. ant. dei Lincei, XXVI (1920); id ...
Leggi Tutto
È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] a nord-est del Mar Caspio. Di qui, nei tempi preistorici, i primi aratri a bastone dovettero passare, attraverso la , e infine il vomis, il vomere. Quest'ultimo, chiamato anche dens, era di bronzo nei tempi più antichi e più tardi di ferro. V'erano ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] . Costruita su una terrazza cinta da gole e da corsi d'acqua, era protetta da speciali opere: un fosso e un argine di terra, e parete di una grotticella di Anghelu Ruiu e su monumenti preistorici svedesi. Vi si volle per lo più vedere la ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...