Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] che, fin dall'origine, era una testa di ponte su una valle acquitrinosa. La popolazione, che nel 1768 era di 35.000 abitanti, andò a 2 km. dalla città, accanto a una celebre stazione preistorica, si trovano tracce dell'epoca gallo-romana e della prima ...
Leggi Tutto
. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico.
Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] un distaccamento di artiglieri a prenderne possesso. Sulla fine del 1802 era esposta in una sala del British Museum a Londra. Per circa (donde nel 1888 era uscito il prezioso archivio di tavolette cuneiformi) e la preistorica Ombos presso Naqādah e ...
Leggi Tutto
Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] antropofagia tuttora in uso in Cina. Nel medioevo essa era largamente usata nell'Europa, tanto che i frammenti del propria moglie il cuore dell'amante ucciso da lui.
Così la preistoria, l'etnografia e il folklore, ciascuno con gli elementi raccolti ...
Leggi Tutto
A quasi tutte le forme della vita religiosa è comune l'esistenza di un rapporto con potenze superiori; non tutte però si possono qualificare come divinità. Negli stadî inferiori, sono oggetto della religiosità [...] 'inizio non fu concepita in maniera teoretica. L'idea base era quella dell'assoluta e onnipotente volontà di Allāh, che si filosofiche, v. dio.
Iconografia. - Già in epoca preistorica (età della pietre, del bronzo) si ebbero rappresentazioni figurate ...
Leggi Tutto
OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia)
Goffredo Bendinelli
Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] culto di Zeus vigeva in Olimpia sino dai tempi preistorici, intimamente collegato con un grande altare allo scoperto, ., su disegni di Libone di Elide (v.). Anche questo tempio era di stile dorico, perittero, anfiprostilo, con 6 colonne sulle fronti e ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] ? età augustea-fine III sec. d. C.) sotto al quale era un edificio del II sec. a. C. Sopra agli edifici 1617 Fonte Klepsydra: Hesperia, XII (1943), p. 191 segg.; Acropoli: età preistorica: Annuario Scuola di Atene, XIII-XIV (1930-31), p. 411 segg.; ...
Leggi Tutto
. 1. Questa (come gli equivalenti nelle varie lingue europee e gli equivalenti italiani vasi pugliesi, vasi di Puglia o delle Puglie) è la denominazione di gran lunga più usata, ed in ogni caso la più [...] dipinti. Ne rimaneva fuori tutto il Sannio; ne era del pari escluso tutto il Bruzio. Le tre regioni attive erano: Campania, Lucania, Apulia; ed esse costituiscono fin da età preistorica un territorio intercomunicante per alcuni dei più frequentati ...
Leggi Tutto
STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe [...] Il fondo della conca, ondulato e in parte paludoso, era poco favorevole alle costruzioni, tanto che con ogni probabilità ricche collezioni statali sono divise in tre raccolte: sezione preistorica, alla quale è collegata quella dell'antichità, delle ...
Leggi Tutto
. Il tratto di territorio che si estende alla sinistra del corso inferiore del Tigri prima che questo fiume sbocchi nel Golfo Persico e che comprende anche per la maggior parte la pianura dei fiumi che [...] progredita: i templi erano costruiti anche con mattoni cotti, benché male, e pietre. L'occupazione principale degli Elamiti preistoriciera l'agricoltura. All'epoca di Susa II si costruiva con mattoni piano-convessi e le case avevano canali di scolo ...
Leggi Tutto
. Nome latino della spilla di sicurezza (in gr. περόνη, πόρπη, ἐνετή) adoperato dagli archeologi come termine tecnico per designare questo elemento del vestiario antico frequentissimo fra i materiali di [...] ma assai di rado supera i 20 cm.
Nell'antichità preistorica e storica dell'Occidente, l'uso della spilla di sicurezza per tutta l'Europa nei primi secoli della nostra era, nasce verosimilmente in ambiente settentrionale all'inizio della seconda ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...