LANCIA (lat. lancea; fr. lance; sp. lanze; ted. Speer, Spiess; ingl. lance)
Mariano Borgatti
Arma in asta da offesa con ferro acuto alla sua estremità superiore. La lancia primitiva consistette, certamente, [...] A noi sono pervenute solo dall'epoca preistorica le punte dell'ultima specie: per la lancia preistorica e presso i primitivi, v. arma da getto. Presso Sanniti e Romani la lancia o asta era l'arma per eccellenza, tanto che gli uni derivavano il loro ...
Leggi Tutto
SCURE (fr. hache; sp. hacha; ted. Axt; ingl. axe)
Manlio ORERZINER
Ugo BADALUCCHI
Utensile per la lavorazione a mano dei legnami funzionante per urto, destinato a tagliare e fendere, e utilizzato [...] detta. Per le accette presso i primitivi, in epoca preistorica e nell'antichità, v. accetta; ascia; bipenne.
Gli al ferro in opposizione al taglio, un martello, il che era vantaggioso per il cavaliere per sfondare il casco del fante col quale ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Aldo G. SEGRE
Come è noto, il Q. (v. neozoica, era, XXIV, p. 584) è la più recente delle ere geologiche, durante la quale, per un periodo variabile da un minimo di 600.000 a un massimo di [...] , permettendo ricostruzioni precise di ambienti e avvenimenti preistorici e loro datazione assoluta.
Il Q. è Londra-New York 1957; R. Fabiani, Trattato di geologia, capitolo 7, Era Neozoica o Quaternaria, Roma 1958; L. Trevisan, E. Tongiorgi, La Terra ...
Leggi Tutto
IMERA (gr. 'Ιμέρα; lat. Himĕra)
Pirro MARCONI
Gaetano Mario COLUMBA
Città antica sulla costa settentrionale della Sicilia, fra le attuali sedi di Cefalù e Termini Imerese, sulle pendici NO. delle Madonie [...] da nuclei siculi, e quest'assenza d'una precedente vita preistorica, rara nelle città fondate dai Greci in Sicilia, ci testimonia funzione di sentinella avanzata della Sicilia ellenica, di cui era ultima sede prima della zona fenicia. Tale funzione, ...
Leggi Tutto
La clava era in origine di legno e poiché il legno difficilmente si conserva per millennî, se non nell'acqua o in terreni paludosi, pochi dei modelli dell'epoca preistorica sono giunti fino a noi; questi [...] estremità flessibili del manico del legno. Gli eselnplari preistorici appartengono al Neolitico, ma il tipo è ancora si può dare il nome di paletta da getto. La paletta da getto era già conosciuta dagli antichi Egiziani e si trova ancora qua e là a ...
Leggi Tutto
GALLURA (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio MOTZO
Enrico BESTA
La regione più settentrionale della Sardegna, limitata a O. dal corso inferiore del Coghinas, a N. dal mare delle Bocche di Bonifacio, [...] di lunga prevalente, degli abitanti.
In età preistorica alla Gallura si era estesa la popolazione nuragica che vi ha lasciato dei giudicati (v. sotto), quando il nome di Gallul o Galluria era esteso anche alle regioni di Bitti e di Nuoro, che poi ne ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] da ricordare l'insediamento di H. Kosmàs. A tale fase preistorica si fanno risalire, è noto, numerosi toponimi dell'Attica. .), e della clientela collezionistica romana alla quale era destinato probabilmente il materiale di due importanti ritrovamenti ...
Leggi Tutto
FULDA (antica forma Fuldaha "acque continentali"; A. T., 53-54-55)
Fedor SCHNEIDER
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau (distretto di Kassel), sulla [...] e incunaboli. Il museo civico ha una ricca sezione preistorica e una medievale di scultura e d'arti minori, tempi. Certo gl'inizî furono modesti; e ancora l'abate Ratgar era solito mandare i monaci più capaci a Tours, presso il celebre Alcuino ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] sia del tempo dei Cavalieri sia di quelli dell'età preistorica; dal gradevole soggiorno che offre il suo clima mitissimo ( maltese Cassar, che inserì assai felicemente lo stile novo che era poi il Rinascimento maturo che già tendeva al Barocco, sui ...
Leggi Tutto
Questo termine, adottato negli ultimi trent'anni dall'archeologia moderna, sta a indicare un particolare metodo di ricerca archeologica applicato allo studio dell'archeologia sociale. È compito dell'archeologo [...] sia di altri elementi indicativi, l'archeologia preistorica ha trovato nell'approccio etnoarcheologico la possibilità conferme di alcuni comportamenti dell'uomo preistorico nelle società primitive attuali era già stata utilizzata dagli archeologi ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...