Denominazione convenzionale tratta da una glossa di Esichio (s. v. ἀσκός), per indicare un recipiente atto a contenere acqua e vino, foggiato a otre, e, per estensione, per designare qualsiasi vaso arieggiante [...] Cipro, di uccello acquatico a Creta, Cipro, nell'Apulia preistorica e in Etruria, di quadrupede specialmente nelle Cicladi, in Apulia in equilibrio indifferente, di modo che non c'era pericolo che si sommergesse. Questo spiegherebbe anche la ...
Leggi Tutto
Città romana importantissima, capoluogo della provincia Dacia Apulensis. Giaceva in una fertile vallata alla confluenza dell'Ampoele e del MureŞ, non lungi dalle ricche miniere di oro della Transilvania. [...] Nel luogo sono forse le tracce di una stazione preistorica dell'età del bronzo. Prima della conquista romana Apulum era un villaggio dacio (dava), cosi chiamato dai Daci Apuli che facevano scorrerie fino in Scizia Minore al tempo di Augusto. Nel 107 ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Umberto Bosco
Scrittore, nato il 25 marzo 1819 ad Acri (Cosenza), dove morì l'8 gennaio 1893. Ecclesiastico, cominciò giovanissimo a manifestare, nei giornali e dal pulpito, i suoi [...] con introduzione e commento intesi a mostrare che la profezia si era storicamente avverata; professore a Cosenza nel 1864, vi fondò e e un grosso volume, Protogea o sia l'Europa preistorica, in cui presunse di dimostrare, fondandosi su bizzarre ...
Leggi Tutto
Isola danese, nel Mar Baltico meridionale, che ha una superficie di 587 kmq. e un perimetro di 105 km., costituita prevalentemente di granito (circa 2/3 dell'isola) e, nella parte meridionale, di arenarie [...] religiosi, anche per la difesa delle coste.
Nell'età preistorica fu sede di una primitiva razza nordica, di cui rimangono proprî re, nel sec. XIII, dopo circa un secolo che vi era stato introdotto il cristianesimo, l'isola fu concessa dal re Svend al ...
Leggi Tutto
THÒLOS (gr. ϑόλος, lat. tholus)
Luigi Crema
Il termine designa le antiche costruzioni circolari. La disposizione rotonda, molto diffusa in edifici sacri e sepolcrali anche antichissimi, è specialmente [...] . La stessa struttura si trova nell'architettura preistorica (New-Grange, Collorgues) e particolarmente nei nuraghi Philippeīon di Olimpia, che presenta la stessa disposizione, era un herōon eretto in onore della dinastia macedone. Differiva ...
Leggi Tutto
L'incremento demografico della città è stato piuttosto conteuuto dal 1936 ad oggi: la popolazione resideute nel comune nel 1951 era di 60.634 ab. (+ 20,1% rispetto al censimento precedente), e da allora [...] nuovo museo archeologico, che ha avuto negli ultimi anni un forte impulso dagli scavi effettuati a Gibil-Gabib, Sabaucina e Capodarso, interessanti centri di civiltà preistorica e pregreca posti pochi chilometri a E della città, lungo il Salso-Imera. ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Brescia, situata sulle rive del lago di Garda (sponda occidentale), a 69 m. s. m.; conta 4364 ab. Un tronco ferroviario di 4 km. unisce la stazione, sulla linea Milano-Venezia, [...] 60,11 kmq.
Monumenti. - Nel 1873 si scoperse una stazione preistorica, detta la Pulada, a poca distanza dall'abitato attuale di di sommaria e rustica costruzione. Il suo ingresso era a ponte levatoio, custodito da massiccia torre ancora esistente ...
Leggi Tutto
SPECCHIA
Piero BAROCELLI
. Con questo nome, che si volle collegare con il latino specula "vedetta", si indicano grandi cumuli di pietrame rozzo ed informe di pianta approssimativamente circolare (diametro [...] di questi monumenti; si ignora pure la loro destinazione, che forse era varia. Secondo incerte notizie, sarebbero stati trovati entro alcuni di essi frammenti fittili, ritenuti preistorici e muretti di sostegno. Le vere e proprie specchie salentine ...
Leggi Tutto
SICULIANA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Agrigento, distante da questa città circa 20 km. Si stende sopra due colli, a 85 m. s. m., presso il fiume delle Canne, e a qualche [...] si può dire sull'antichissimo centro abitato che una necropoli preistorica fa ritenere esistesse in quel luogo. Il paese ebbe ivi la fortezza sopra uno sprone ben visibile dal piano. Ma era ancora un piccolo borgo di 290 ab. nel 1570. Nel territorio ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] a partire già dall'Olocene iniziale. Tale sostrato era costituito da cacciatori della regione sahariana, dalla Mauritania al Deserto Orientale, compresa la valle del Nilo. Fin da epoca preistorica la bassa valle del Nilo fu sempre esposta, attraverso ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...