SCANDINAVIA (in svedese e norvegese, Skandinavien; A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Nome, confini, area. - Il nome Scandinavia (o Scatinavia) si trova già usato da scrittori romani dell'epoca imperiale [...] si accentrava intorno a una zona fertile e pianeggiante, ed era separato dagli altri per mezzo di monti boscosi e impervî. è stata in gran parte messa a coltura. Nell'epoca preistorica il bosco misto con querce aveva un'estensione assai maggiore dell ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] che essa era presente in Cina già dal 3° secolo a.C. Tracce di ipovitaminosi D sono state documentate fra gli Indiani nordamericani già a partire dal 3° millennio a.C., mentre la malattia sembra essere stata assente fra i popoli preistorici centro e ...
Leggi Tutto
PIGMEI (Πυγμαῖοι da πυγμή "cubito", ossia distanza dal gomito all'origine delle dita, circa 46 cm.; lat. Pygmaei)
Goffredo BENDINELLI
George MONTANDON
Henri VALLOIS
Con questo nome si designano alcuni [...] quale, per gli onori divini che riceveva dai suoi conterranei, era tanto salita in superbia da disprezzare gli stessi dei olimpici. è che non si è trovata mai nessuna razza pigmea preistorica (l'ipotesi dei Pigmei neolitici manca di base reale, come ...
Leggi Tutto
LIVONIA (in lettone Vidzeme; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Francis BALODIS
Augusto TENTELIS
La Livonia, che prima della guerra mondiale si estendeva dal Golfo di Riga al Lago Peipus e aveva una posizione [...] sepolcri con casse di pietra, i quali sono in uso ancora nella preistorica età del ferro (dal 500 a. C. alla nascita di Cristo) nominano già verso l'870 d. C. anche Semgallia, il cui porto era noto già verso il 1040 d. C. sotto il nome di Simkala, ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] che prese possesso dei campi e degli impianti di cui era già concessionaria l'AIOC.
Il 25 settembre 1951 furono Shāh Tepe e Tepe Ḥiṣār, ricchi di risultati per l'età preistorica; nel Khūzistān, le esplorazioni archeologiche di A. Stein a Mālāmīr ...
Leggi Tutto
TATUAGGIO
Nello PUCCIONI
Raffaele CORSO
. Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] il dorso e le gambe. Fino a pochi decennî fa al Giappone era molto in uso fra gli uomini delle basse caste un tatuaggio artistico in i Batonga e i Mashona.
In Europa, per l'epoca preistorica - paleolitica e neolitica - l'esistenza di questa pratica è ...
Leggi Tutto
STRATIGRAFIA
Piero LEONARDI
Giovanni PATRONI
. La stratigrafia è quel ramo delle discipline geologiche che studia i materiali costituenti la crosta terrestre nell'ordine della loro successione cronologica.
Nozioni [...] un abbozzo iniziale di classificazione cronologica dei terreni era stato dato da Lehmann (1756); mentre la . Thomsen, 1832) di porre le basi scentifiche dell'archeologia preistorica nella successione accertata delle età della pietra, del bronzo e ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] Abruzzi, al Cattolico la Puglia e la Calabria. Il trattato era stato concluso secretamente; Federico d'Aragona, che fidava nell'aiuto vivente ancora in caverne (cnevas), come all'epoca preistorica.
Con questa diversità di caratteri sta in rapporto ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] in luce una serie ininterrotta di strati dalla preistoria alla protostoria alla storia in piena civiltà sumerica km a SO di Ūr, secondo le liste reali e i testi mitologici era tra le più antiche città della Babilonia. Dopo scavi di sondaggio da parte ...
Leggi Tutto
UTENSILI
Camillo MONTALCINI
. Si chiama utensile qualsiasi strumento di lavoro. Macchina, invece, è l'insieme dei pezzi destinati a trasformare un lavoro in un altro e si compone, come principio, di [...] mano, il manico è generalmente di legno, mentre la parte che lavora era, in passato, nella maggior parte dei casi, di pietra; oggi è e qualunque sia la direzione di sfregamento. L'archeologia preistorica ci rivela già sgorbie di pietra del Neolitico ( ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...