POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] ha avuto una parte notevole nella storia della Francia. La vita preistorica vi fu attiva, salvo che nei paesi di Gâtine e del II, al quale Eleonora andò in moglie. Questa unione era stata in qualche modo preparata dalle relazioni economiche del ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] determinava il fiorire del villanoviano felsineo. Ciò il Ducati era indotto ad ammettere sia dal ricordo del noto passo erodoteo , in Mon. dei Lincei, XVI (1906); E. Brizio, Epoca preistorica, in Storia politica d'Italia, ecc., Milano 1898; P. Ducati, ...
Leggi Tutto
GORTINA
Margherita Guarducci
. Città meridionale di Creta, situata sulle rive del Leteo (odierno Geropótamos), a metà circa dell'ampia vallata di Messará. Le sue rovine si estendono fra l'odierno villaggio [...] Gortina combatté contro Filippo e gli Achei, mentre d'altra parte era legata con trattati d'alleanza a Láppa (detta oggi anche Lámpē : alture sulle quali furono rinvenuti oggetti di età preistorica; poi le abitazioni doverono estendersi man mano verso ...
Leggi Tutto
LADINI
Carlo Battisti
. Nei suoi memorabili Saggi ladini (in Archivio glottologico italiano, I, 1873), G. I. Ascoli indicò con questo nome i tre gruppi dialettali neolatini congiunti da vincoli di peculiare [...] . glott. ital., XI, p. IX).
La teoria dell'Ascoli era stata preceduta dall'affermazione di Chr. Adelung, che nel Mithridates, II sostrato non corrisponderebbe né alla zona della diffusione preistorica dei Reti, né all'estensione della Rezia romana ...
Leggi Tutto
GALLICA, CIVILTÀ
Pericle Ducati
. S'intendono con tale denominazione lo sviluppo della civiltà preromana in Francia e la manifestazione della civiltà delle stirpi galliche in Italia, nelle regioni [...] 'apparizione del metallo, cioè del rame (v. anche francia: Preistoria). L'Eneolitico rientra nel primo dei quattro periodi, in cui alle tombe a tumulo con carro della Gallia Cisalpina; il sepolcro era di un cremato, e la situla ivi rinvenuta, a figure ...
Leggi Tutto
GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] 60.330 ab.), Zutfen (19.730 ab.), e Tiel (circa 12.000 abitanti).
Storia. - Abitata già nell'epoca preistorica da stirpi celtiche, la Gheldria era occupata al tempo della pacifica penetrazione romana dai Batavi (v.). È quasi certo che quando i Romani ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] lesene nascenti dal basso. La copertura che in origine era a capriate scoperte è ora a soffitto piano nelle di Bari, III, Bari 1900; A. Jatta, La Puglia preistorica, in Documenti e Monografie della Commissione provinciale di archeologia e storia ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] .
Storia. - Il nome della valle ripete quello della popolazione preistorica lì residente al momento della conquista latina (15 a. C.), , al dilà del passo di Resia. In epoca prelatina era abitato il solco principale dell'Adige con la Valle Monastero ...
Leggi Tutto
GRAFFITO (o sgraffito)
Matteo DELLA CORTE
Anna Maria CIARANFI
Paola ZANCANI MONTUORO
Nell'uso moderno, con questo termine s'indicano, in linea generale, tutti i segni scalfiti su una qualsiasi superficie [...] una punta, ben s'immagina che l'intonaco delle pareti era la superficie più adatta per tali lavori, e che rinascimentali. Oggi è quasi totalmente decaduto.
Bibl.: Per l'età preistorica: J. Déchelette, Manuel d'archéologie préhist., I, Parigi 1908; ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] , presso una fonte purissima, il cui nome era Leucothea: la località è stata identificata con San . D. Trendall, ibid., p. 11 segg.; K. Kilian, in Mostra della Preistoria e Protostoria del Salernitano, Napoli 1962, p. 63 segg.; V. Bracco, in ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...